• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Cucina / Alcol in cucina

Alcol in cucina

Parlando di alcol in cucina intendiamo riferirci all’utilizzo dell’alcol come ingrediente per la preparazione di una ricetta e non al suo uso come bevanda.

Contrariamente a quanto si potrebbe superficialmente pensare, la cucina ASI non limita affatto l’uso dell’alcol in cucina.

In genere, infatti, esso non dà un grande contributo all’indice alcolico giornaliero in quanto viene usato in quantità limitata, gran parte della quale può evaporare durante la preparazione del piatto (in caso contrario, peraltro, il piatto potrebbe assumere una connotazione eccessivamente spostata verso l’amaro).

Alcol in cucina: i liquori

Del liquore impiegato si è soliti conoscere la gradazione alcolica; purtroppo essa non è sufficiente a definire completamente l’apporto calorico. Infatti, oltre alle calorie da alcol (1 g = 7 kcal), un liquore può contenere anche carboidrati (zuccheri).

I due ingredienti principali del liquore si comportano diversamente a seconda della preparazione: l’alcol può evaporare, i carboidrati no!

Quando si usa un liquore si dovrebbe pertanto

  • conoscere la quantità di alcol residua (cioè non evaporata), andando dal 100% di un semifreddo a praticamente zero in piatti dove la temperatura e i tempi di cottura provocano la completa evaporazione dell’alcol (del resto lo scopo è solo quello di conferire al piatto aroma e sapore e l’utilizzo della bevanda alcolica o superalcolica dovrebbe essere fatto all’inizio della cottura);
  • conoscere la quota di carboidrati.

Nel vino i carboidrati sono praticamente assenti (il database americano del Ministero americano dell’agricoltura dà 2,61 g di carboidrati e 10,6 g di alcol per 100 g, per un totale di 85 kcal/100 g); nella birra la situazione è diversa: per ogni 100 g, 43 kcal derivanti da 3,55 g di carboidrati e solo 3,9 g di alcol (valori medi).

Paradossalmente, se l’alcol evapora tutto, è meglio usare vino anziché birra, mentre se non evapora è opportuno usare la birra, almeno dal punto di vista calorico.

La parte zuccherina cresce molto per i liquori dolci (come per esempio il limoncello e altre bevande simili), che devono essere usati con parsimonia. 10 cl di limoncello apportano ben 304 kcal, di cui solo 165 circa da alcol. Stesso discorso per altri tipi di liquori: usare un vermut dolce anziché uno secco comporta circa il 15% di calorie in più.

Da notare infine che esistono liquori che hanno anche ingredienti proteici: nel marsala all’uovo su 150 kcal solo 100 derivano da alcol.

Alcol in cucina: gli utilizzi più comuni

Alcol in cucinaLe bevande alcoliche che possono essere utilizzate in cucina sono numerose. Iniziamo citando il vino bianco, una bevanda utilizzata in moltissimi piatti; l’uso forse più noto è la marinata di vino bianco, un liquido dove si immerge e si fa riposare il pesce prima della cottura; altra ricetta molto nota sono i moscardini al vino bianco; lo stesso dicasi per le cozze, i gamberi e i gamberoni; ma il vino bianco non viene utilizzato soltanto con piatti di pesce, ma anche per preparare primi (per esempio il risotto), i secondi di carne bianca (per esempio il pollo) e persino i dolci.

Anche il vino rosso è un ingrediente molto utilizzato in cucina; spesso e volentieri, le ricette che lo vedono tra i protagonisti sono quelle a base di carne (brasati, filetti, spezzatini ecc.), spesso rossa, ma anche ricette a base di pollame possono richiedere l’uso del vino rosso. Peraltro questa bevanda viene usata anche nella preparazione di primi piatti e dessert.

I vini utilizzati possono essere secchi o dolci, dipende dal tipo di ricetta.

Per quanto riguarda i liquori, la scelta è molto vasta; in cucina si possono utilizzare il cognac e il brandy (distillati di vino che vengono talvolta usati per la preparazione di ricette a base di carne), marsala (un vino dall’alta gradazione alcolica usato per preparare dolci e come condimento di piatti a base di pesce), porto e anche la vodka.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati