NUOVA LISTA DI CLASSI DI SOSTANZE DI MATERIE VIETATE E METODI VIETATI
DATA DI ENTRATA IN VIGORE: 15 MARZO 1998
(Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Annesso alla lettera JJ4030C del 16 marzo 1998)
I. CLASSI DI SOSTANZE VIETATE
A. Stimolanti
B. Narcotici
D. Diuretici
E. Ormoni peptidici e glicoproteidi e affini
II. METODI VIETATI
B. Manipolazione farmacologica, chimica o fisica
III. CLASSI DI SOSTANZE SOTTOPOSTE A DETERMINATE RESTRIZIONI
A. Alcool
B. Marijuana
I. CLASSI DI SOSTANZE VIETATE
Le sostanze vietate sono suddivise nelle seguenti classi:
A. Stimolanti
B. Narcotici
C. Agenti anabolizzanti
D. Diuretici
E. Ormoni peptidici e glicoproteidi e affini
Nessuna delle materie appartenenti alle categorie vietate può essere utilizzata, anche se non citata a titolo di esempio. Per tale motivo è prevista l’espressione e sostanze affini. Tale espressione fa riferimento alle sostanze affini alla classe in oggetto in virtù dei loro effetti farmacologici e/o della loro struttura chimica.
Le sostanze vietate appartenenti alla classe (A) comprendono i seguenti esempi:
amineptina, amifenazolo, anfetamine, bromantan, caffeina*, carfedone, cocaina, efedrine**, fencamfamina, mesocarb, pentetrazolo, pipadrolo, salbutamolo***, salmeterolo ***, terbutalina***, e sostanze affini.
*Per la caffeina, la definizione di risultato positivo dipende dalla concentrazione di caffeina nell’urina. La concentrazione nell’urina non può superare 12 microgrammi per millilitro.
**Per l’efedrina, la catina e la metilefedrina, la concentrazione nell’urina di 5 microgrammi per millilitro è considerata risultato positivo. Per la enilpropanolammina e la pseudoefedrina, una concentrazione di 10 microgrammi per millilitro è considerata come risultato positivo. Se più di una di queste sostanze è presente, le quantità dovranno essere addizionate e se la somma supera 10 microgrammi per millilitro, il campione sarà considerato positivo.
***Sostanza autorizzata per inalazione unicamente se il suo uso è dichiarato per iscritto all’autorità medica competente da un medico di squadra o da uno pneumologo.
NOTA: Tutti i preparati dei derivati dall’imidazolo sono accettabili in applicazione locale, ad esempio l’ossimetazolina. I vasocostrittori (ad esempio l’adrenalina) possono essere amministrati con agenti anestetici locali. Sono autorizzati i preparati ad uso locale (ad esempio nasale ed oftalmologico) di fenilefrina.
Le sostanze vietate appartenenti alla Classe (B) comprendono i seguenti esempi:
dextromoramide, diamorfina (eroina), metadone, morfina, pentazocina, petidina e sostanze affini.
NOTA. Sono autorizzati: codeina, dextrometorfano, dextroproposifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina e proposifene.
Le sostanze vietate appartenenti alla Classe (C) comprendono i seguenti esempi:
1. Steroidi anabolizzanti androgeni
a. clostebol, fluossimesterone, metandienone, metenolone, nandrolone, 19-norandrostenediol, 19-norandrosteedione, ossandrolone, stanazololo e sostanze affini
b. androstenediol, androstenedione, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, testosterone* e sostanze affini
Le prove ottenute da profili metabolici e/o misurazioni isotopiche possono essere utilizzate per ottenere conclusioni definitive.
*La presenza di un rapporto di testosterone (T)-epitestosterone(E) maggiore di sei (6) nell’urina di un concorrente costituisce reato, a meno che non vi sia la prova che tale rapporto è dovuto ad una condizione fisiologica o patologica, ad es. una bassa escrezione di epitestosterone, la produzione androgena di un tumore o una deficienza di enzimi.
Nel caso di un rapporto T/E maggiore di 6, è obbligatorio effettuare un esame medico sotto la direzione dell’autorità medica competente, prima di dichiarare che un campione è positivo. Dovrà essere elaborato un rapporto scritto completo, comprendente una valutazione di precedenti ed ulteriori analisi, ed i risultati di indagini endocrine. Se sono disponibili le analisi precedenti, l’atleta sarà sottoposto ad un controllo senza preavviso almeno una volta al mese per tre mesi. Il risultato di questi esami sarà incluso nel rapporto. In mancanza di collaborazione agli esami, risulterà una dichiarazione di campione positivo.
2. Beta-2 agonisti
Se sono somministrati oralmente o per iniezione.
bambuterolo, clenbuterolo, fenoterolo, formoterolo, reproterolo, salbutamolo*, terbutalina* e sostanze affini.
*Consentiti per via inalatoria come descritto nell’articolo (I.A)
Le sostanze vietate appartenenti alla classe (D) comprendono i seguenti esempi:
Acetazolamide, bumetanide, clortalidone, acido etacrinico, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo*, mersalil, spironolactone, triamterene e sostanze affini.
*sostanza vietata se somministrata con iniezione intravenosa.
E. Ormoni peptidici e glicoproteidi e analoghi
Le sostanze vietate appartenenti alla classe (E) comprendono i seguenti esempi ed i loro affini:
1. Gonadotropina corionica (h.CG. – gonadotropina corionica umana)
2. Gonadotropine pituitarie e sintetiche (LH)
3. Corticotropina (ACTH, tetracosactide)
4. Ormone della crescita (Hgh)
5. Fattore di crescita di tipo insulina (IGF-1)
Sono proibiti anche tutti i rispettivi fattori di liberazione e affini delle sostanze suddette.
1. Eritropoietina (EPO).
2. Insulina
Autorizzate solo per curare il diabete dipendente dall’insulina. È richiesta una dichiarazione scritta di diabete dipendente dall’insulina, da un endocrinologo o dal medico di squadra
La presenza di un’abnorme concentrazione di un ormone endogeno o la sua rilevazione diagnostica nelle urine di un concorrente, costituisce reato salvo qualora sia documentato che ciò è dovuto unicamente ad una condizione fisiologica o patologica.
II. METODI VIETATI
Sono proibiti i seguenti metodi:
Emotrasfusione illecita (doping del sangue)
L’emotrasfusione consiste nella somministrazione ad un atleta, di sangue, globuli rossi, veicoli di ossigeno artificiali o prodotti del sangue affini.
Manipolazione farmacologica, chimica o fisica
La manipolazione farmacologica, chimica o fisica consiste nell’uso di sostanze e di metodi che modificano, tentano di modificare o sono suscettibili di modificare l’integrità e la validità dei campioni di urina utilizzati per i controlli antidoping, fra i quali figurano (senza che ciò sia limitativo) la somministrazione di diuretici, la cateterizzazione, la sostituzione o alterazione del campione, l’inibizione dell’escrezione renale, in modo particolare per mezzo del probenecid e suoi composti affini, e la modificazione delle misure del testosterone e dell’epitestosterone, in modo particolare con la somministrazione di epitestosterone* e di bromantan.
*una concentrazione di epitestosterone nell’urina superiore a 200 nanogrammi per millilitro dovrà essere oggetto di un esame come quello previsto all’articolo I.C.1.b) per il testosterone
Il buon esito o il fallimento dell’uso di una sostanza vietata o di un metodo vietato è irrilevante, in quanto il solo uso o tentativo di uso della predetta sostanza è considerato reato.
III. CLASSI DI SOSTANZE SOGGETTE A DETERMINATE RESTRIZIONI D’USO
Qualora stabilito dalle regole di un’autorità responsabile, potranno essere effettuati dei controlli per l’etanolo.
B. Prodotti della canapa indiana
Qualora stabilito dalle regole di un’autorità’ responsabile, potranno essere effettuati controlli per i componenti della canapa indiana (ad es. Marijuana, Hashish). Nei Giochi Olimpici saranno effettuati dei controlli per i prodotti della canapa indiana. È vietata una concentrazione nelle urine di 11-nor-delta 9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico (carbossi-THC) eccedente 15 nanogrammi per millilitro.
L’uso di anestetici locali iniettabili è consentito alle seguenti condizioni:
a. possono essere utilizzate bupivacaina, lidocaina, mepivacaina, procaina, ecc. ma non la cocaina. Insieme agli anestetici locali, possono essere utilizzati agenti vasocostrittori (per es. adrenalina).
b. possono essere somministrate soltanto iniezioni locali o intra-articolari;
c. quando esista una giustificazione medica.
Qualora stabilito dalle regole di un’autorità responsabile, può essere necessaria una notifica della somministrazione.
L’uso dei corticosteroidi è proibito.
È autorizzato l’uso anale, otoiatrico, dermatologico, inalatorio nasale e oftalmologico (ma non rettale). Non sono autorizzate le iniezioni intra-articolari e locali di corticosteroidi.
Qualora stabilito dalle regole di un’autorità’ responsabile, può essere necessaria una notifica della somministrazione.
Alcuni esempi di beta-bloccanti sono i seguenti:
acebutololo, alprenololo, atenololo, labetalolo, metoprololo, nadololo, osprenololo, propranololo, sotalolo e sostanze affini.
In conformità al regolamento delle Federazioni internazionali di sport, saranno effettuati dei controlli per i beta-bloccanti
LISTA DI ESEMPI DI SOSTANZE VIETATE
AVVERTENZA. Non si tratta di una lista esauriente di sostanze vietate. Numerose sostanze non repertoriate in questa lista sono considerate vietate in base alla denominazione e sostanze affini.
Si raccomanda vivamente a tutti gli atleti di assumere solo medicine prescritte da un medico e di accertarsi che contengano unicamente sostanze non vietate dalla Commissione medica del C.I.O. o dalle autorità responsabili.
Se un atleta deve sottoporsi ad un controllo antidoping, è essenziale che tutte le medicine e prodotti assunti o somministrati durante i sette giorni precedenti, siano registrati nel processo verbale ufficiale del controllo anti-doping.
STIMOLANTI
amineptina, amfepramone, amifenazolo, amfetamina, bambuterolo, bromantan, caffeina, carfedone, catina, cocaina, cropropamide, crotetamide, efedrina, etamivan, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fenfluramina, formoterolo, eptaminolo, mefenorex, mefentermina, mesocarb, metamfetamina, metossifenamina, metilenediossiamfetamina, metilefedrina, metilfenidato, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, pentetrazolo, fendimetrazina, fentermina, feniledrina, fenilpropanolammina, foledrina, pipradolo, prolintano, propilesedrina, pseudoefedrina, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, selegilina, stricnina, terbutalina.
NARCOTICI
Buprenorfina, dextromoramide, diamorfina (eroina), idrocodone, metadone, morfina, pentazocina, petidina.
AGENTI ANABOLIZZANTI
Androstenodiolo, androstenedione, bambuterolo, boldenone, clenbuterolo, clostebol, danazolo, deidro-clormetiltestosterone, deidro-epiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, drostanolone, fenoterolo, fluossimesterone, formebolone, formoterolo, gestrinone, mesterolone, metandienone, metenolone, metandriolo, metiltestosterone, mibolerone, nandrolone, 19-norandrostenediol, 19-norandrostenedione, noretandrolone, ossandrolone, ossimesterone, ossimetolone, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, stanozololo, terbutalina, testosterone, trenbolone.
DIURETICI
Acetozolamide, bendroflumetiazide, bumetanide, canrenone, clortalidone, acido etacrinico, furosemide, idrocloritiazide, indapamide, mannitolo, mersalil, spironolactone, triamterene.
AGENTI SCHERMANTI
Bromantan, diuretici (vedere sopra), epitestosterone, probenecid
ORMONI PEPTIDICI, GLICOPROTEIDI E AFFINI
ACTH, eritropoietina (EPO), hCG, hGH., insulina, LH
BETA-BLOCCANTI
acetobutololo, alprenolo, atenololo, betaxololo, bisoprololo, bunololo, labetalolo, metoprololo, nadololo, ossiprenololo, propranololo, sotalolo.