La seduta mista è un allenamento fondamentale che consente di eseguire tipologie d’allenamento diverse nella stessa seduta, massimizzando il lavoro sulle grandezze significative.
Alcuni esempi di seduta mista sono rappresentati da:
- Corto veloce + IT
- Fondo medio + Fondo veloce
- Corto veloce + ripetute sui 1000 m
In genere lo scopo della seduta mista è di ottenere una scheda di questo tipo:
SAN: ***
CAN: ***
cioè di aumentare sia la potenza aerobica sia le capacità anaerobiche lattacide dell’atleta.
Il problema della seduta mista è sostanzialmente lo stesso delle ripetute lunghe: si tratta di una seduta impegnativa che può essere utilizzata solo se l’atleta è in buona condizione, ha buone doti di recupero, è sufficientemente lontano dalla gara obiettivo e può scaricare nei due giorni successivi.
La seduta mista è ottimale per la preparazione dei 5000 e 10000 m, mentre riveste minore importanza per le altre distanze. Soluzioni ottime possono essere rappresentate da (RG sta per ritmo gara):
- 3000 m (RG 5000 m) + 3′ di recupero + 10×300 m (RG 1500 m) con 1′ di recupero
- 5000 m (RG 10000 m) + 5′ recupero + 8×400 m (RG 1500 m) con 1′ di recupero.
La seduta mista consente di effettuare tipologie d’allenamento diverse nella stessa seduta, massimizzando il lavoro sulle grandezze significative.