• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Test per la potenza

Test per la potenza

Prima di parlare del test per la potenza, una premessa. Chi naviga da tempo nel sito dovrebbe conoscere la nostra posizione sul potenziamento: gran parte dei runner si potenzia semplicemente correndo ed eseguendo allenamenti a carico naturale. Del resto, come ha rilevato anche Arcelli, molti maratoneti a livello mondiale hanno una forza paragonabile a quella di sedentari.

Può sembrare incredibile, ma lo si può comprendere riflettendo sul fatto che in una maratona il gesto atletico utilizza solo il 20% della forza massima. Altri sono quindi i colli di bottiglia del sistema.

Il discorso può essere diverso per chi inizia o per chi svolge allenamenti molto blandi o troppo brevi perché si abbia un reale potenziamento con la corsa. Se cioè il potenziamento offerto dalla corsa non è sufficiente, il soggetto acquisisce resistenza, ma non forza. Di solito l’atleta va in crisi su prove dove il gesto atletico richiede una percentuale della forza massima ben superiore al 20%, come in una prova di mezzofondo veloce (per esempio 1500 m) o in salita. Non bisogna però confondere le cause. Chi è naturalmente lento sarà sempre lento in un 800 m anche se si potenzia e chi è sovrappeso sarà sempre in difficoltà in salita. Come capire dunque se le nostre particolari deficienze sono attribuibili a una forza insufficiente o se hanno altre cause?

Test per la potenza

Se il potenziamento offerto dalla corsa non è sufficiente, il soggetto acquisisce resistenza, ma non forza

Test della potenza: come effettuarlo

Esiste un banale test per la potenza che tutti possono eseguire in palestra.

Per un certo gruppo muscolare (usando ovviamente la macchina opportuna) si stabilisce qual è il carico massimo che si riesce a sollevare. Viene definito 1R (10R è il carico massimo che si riesce a sollevare dieci volte). Ovviamente la determinazione dell’1R deve essere fatta dopo opportuno riscaldamento. Conosciuto tale valore (e recuperato l’immane sforzo di ottenerlo), si imposta la macchina al 70% del valore trovato. Se per esempio il valore dell’1R è 40 kg, si imposta a 28 kg. Verificate quante ripetizioni riuscite a effettuare con il carico al 70% di 1R.

I risultati del test

Se le ripetizioni sono comprese fra 6 e 15 avete un rapporto corretto fra resistenza e forza massima.

Se le ripetizioni sono superiori a 15 siete troppo resistenti e avete una forza massima troppo scarsa. È il caso in cui un potenziamento basato sull’incremento della forza massima può essere sicuramente utile.

Se le ripetizioni sono inferiori a 6 siete troppo poco resistenti: correte, correte, correte…

Articoli correlati

  • Ginnastica per la potenza muscolare
  • In palestra allenamento di resistenza o di potenza?
  • Come scegliere il numero di ripetizioni e di serie
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati