• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Test del cubo

Test del cubo

Chi si è sottoposto a una visita sportiva in un centro che non ha un cicloergometro conosce con “terrore” il test del cubo (o test del gradino, noto anche come test del Queens College). Si tratta di salire e scendere su un gradino per circa tre minuti a una frequenza scandita da un metronomo.

Il test del cubo è stato utilizzato durante un esperimento realizzato al Queens College da Mc Ardle e al. (1972) per determinare il massimo consumo di ossigeno utilizzando i dati raccolti e opportune equazioni.

Va detto che tutti i test per la predizione del massimo consumo di ossigeno (VO2max) non sono validi in assoluto perché si basano su ipotesi piuttosto semplicistiche. Anche i test da campo devono essere considerati solo indicativi per le limitazioni che sono alla base del loro impiego.

Per i cultori della fisiologia dello sport, il test del Queens College consente di risalire al VO2max (espresso in mL kg-1 min–1) in base alla frequenza cardiaca secondo le due equazioni:

VO2max= 111,33 – 0,42 * FC (maschi)

VO2max=65,81 – 0,1847 * FC (femmine)

precisando che il gradino è alto 41,3 cm, che i maschi salgono e scendono con una frequenza di 24 volte al minuto e le femmine con una di 22 e che FC è misurata per 15″ dal quinto al ventesimo secondo del recupero.

Se il significato assoluto del test può essere oggetto di discussione, è interessante l’estensione individuale dello studio di McArdle. È cioè possibile che un atleta valuti il suo VO2max nel tempo semplicemente ripetendo il test.

test del cubo

Il test del cubo può essere usato per determinare il massimo consumo di ossigeno

Senza volere scoprire il valore esatto del VO2max,  è possibile sapere facilmente se è aumentato o diminuito. Basta standardizzare le condizioni:

  1. gradino di altezza fissa
  2. durata della prova (3′)
  3. cadenza fissa (per esempio 24 ripetizioni)
  4. stessa ora del giorno
  5. misurazione della frequenza (da 5″ a 20″ dopo la fine).

Ogni atleta dovrebbe avere un’indicazione della frequenza cardiaca del test nei periodi di massima forma per confrontarla in altri periodi.

Il test personale è particolarmente utile alla ripresa dopo un infortunio o dopo un periodo di inattività per conoscere con sufficiente approssimazione lo stato di deallenamento del soggetto.

Articoli correlati

  • Visita di idoneità sportiva
  • Recupero a 120 battiti
  • Deallenamento
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati