• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Corsa / Running / Soia nell’alimentazione dello sportivo

Soia nell’alimentazione dello sportivo

Perché parlare di soia nell’alimentazione dello sportivo? Semplicemente perché la soia è un alimento molto interessante per la dieta di chi pratica un’attività fisica, anche se sono pochi coloro che la inseriscono, attravero i suoi vari derivati, nella propria alimentazione.

Le ragioni di questa esclusione sono con molta probabilità motivate dal fatto che la soia è un alimento che non rientra sicuramente nella nostra tradizione culturale e anche dal fatto che alcuni prodotti da essa derivati non sono particolarmente appetibili per il gusto degli italiani (oppure sono di scarsa reperibilità). In alcuni Paesi come il Giappone, l’Indonesia, le Filippine e la Cina, invece, la soia costituisce l’elemento base di moltissime ricette (dolci compresi) ed è la fonte principale di proteine.

Per le caratteristiche generali di questo interessante alimento si rimanda all’articolo corrispondente nella sezione Alimentazione. In esso vengono evidenziati i pregi e i difetti della soia. In questa sede vogliamo invece verificare l’impatto che i derivati della soia hanno nello sportivo.

La soia nell’alimentazione dello sportivo: come usarla

Poiché chi pratica sport non può rinunciare a una dose equilibrata, ma significativa, di proteine nelle propria dieta, sostituire una parte di quelle di derivazione animale con quelle di origine vegetale della soia e derivati, può essere una buona strategia per diminuire l’apporto di colesterolo e di grassi  saturi, il cui abuso è la causa principale di molte patologie importanti (malattie cardiovascolari, neoplasie gastrointestinali e non solo).

Realisticamente non ha senso una sostituzione globale che è anche dannosa. Infatti la sostituzione del latte vaccino con il surrogato vegetale del latte a base di soia fa perdere all’alimentazione del runner calcio e vitamina D, mentre una sostituzione globale della carne o del pesce aumenta la quantità di fitati con difficile assorbimento dello zinco, oltre a privare degli acidi grassi essenziali presenti nel pesce.

La strategia più corretta è di usare i derivati dell soia per un 3-5% circa del fabbisogno calorico giornaliero; per esempio, in un runner che ha una quota proteica pari al 20%, il 5% dovrebbe derivare dalla soia o da altre fonti vegetali.

Integratori proteici derivati dalla soia

soia nell'alimentazione dello sportivoEsistono integratori proteici derivati dalla soia (o ISP, Isolated Soy Protein), aromatizzati alla frutta, al cioccolato o alla vaniglia, da aggiungere alle ricette di dolci tradizionali per elevare l’apporto proteico. Hanno ovviamente tutti i vantaggi e gli svantaggi della soia.

Soia e prestazione sportiva

Sebbene esistano molti studi decisamente ottimistici sull’impiego della soia a fini salutistici (per esempio una ricerca della scuola di medicina dell’università della California meridionale: “la genisteina è in grado di bloccare il cancro“; la genisteina è uno degli isoflavoni contenuti nella soia), non esiste nessuna ricerca che documenti un reale miglioramento della performance a seguito di una sostituzione delle proteine animali con quelle vegetali derivate dalla soia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati