• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Ripetute corte nella maratona

Ripetute corte nella maratona

Ripetute corte nella maratona: si o no? Sono molti i runner maratoneti che si pongono questa domanda. Cerchiamo quindi di dare una risposta esauriente e motivata a tutti coloro che sono incerti sull’utilità o no di inserire ripetute brevi nella preparazione a una maratona.

Nella parte generale del sito, parlando dei vari tipi di ripetute corte, abbiamo più volte sconsigliato dall’usarle nella preparazione della maratona. Chi ci segue dovrebbe aver ormai compreso che

una distanza si allena correndo nei dintorni delle velocità che si usano nella gara.

Appare del tutto illogico inserire ripetute sui 200-300-400 m nella preparazione di una gara come la maratona. Ovviamente una seduta del tipo 20×400 con 400 m di recupero di corsa non si può considerare una seduta di ripetute brevi poiché si totalizza un chilometraggio notevole (16 km) che obbliga l’atleta a correre le frazioni veloci a un ritmo sufficientemente lento e allenante per la maratona. In genere sono cioè da evitare quelle sedute dove il chilometraggio è esiguo e la velocità è eccessiva; per esempio sedute del tipo 10×400 con 1′ di recupero o 15×200 m con 2′ di recupero da fermo sono assurdità che spesso gli amatori “copiano” dagli allenamenti dei top runner. Va da sé che un top runner che esegua tali sedute in realtà non lo fa per migliorare la sua prestazione sulla maratona quanto per affinare doti di velocità che nel finale potrebbero permettergli di vincere una competizione importante. Per un amatore sprecare una seduta per “fare velocità” è un controsenso che non può essere giustificato con una grandiosa volata finale all’alba magari delle quattro ore.

Le ripetute corte nella maratona non servono

ripetute corte nella maratonaFisiologicamente però c’è di più e scopo di questo articolo è mostrare che non solo le ripetute brevi non servono, ma sono anche controindicate.

I mitocondri – Una seduta lattacida (come quella appunto in cui si corrono ripetute brevi) è deleteria per i mitocondri. Correre 10×200 m per “svegliare” le gambe addormentate da un lunghissimo, significa ridurre i benefici del lunghissimo. Infatti i mitocondri (fondamentali per le caratteristiche aerobiche dell’atleta) soffrono l’ambiente acido e non ha senso svilupparli con i lunghissimi per poi “ucciderli” con sedute lattacide. Se si vogliono svegliare le gambe occorre usare allunghi da 80 m con ampi recuperi; infatti in tali allunghi si usano le capacità aerobiche alattacide (impiego dei creatinfosfati), cioè non si produce acido lattico.

Le fibre veloci – Molti amatori passano alla maratona (e si innamorano di essa) senza averne le caratteristiche. Spesso provengono da distanze inferiori o da sport come calcio, tennis ecc. dove hanno sviluppato per anni le fibre veloci. Per migliorare sulla maratona un modo abbastanza semplice è di promuovere la trasformazione delle fibre veloci in fibre lente; ammesso che ciò sia totalmente possibile (non tutti i ricercatori sono d’accordo), è insensato proporre allenamenti per le fibre veloci, allenamenti che rallentano o sopprimono il processo di trasformazione.

I guai muscolari – Da ultimo si deve rilevare che una struttura (muscolo) non abituata a compiere uno sforzo aumenta le possibilità di danneggiarsi. Buttare via mesi d’allenamento per una maratona per una brutta contrattura rimediata in una seduta veloce non è il massimo della programmazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati