• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Regola del 10%

Regola del 10%

Cos’è la regola del 10%? Negli Stati Uniti d’America è abbastanza popolare, ma fra i nostri runner è, sfortunatamente, quasi sconosciuta. Diciamo sfortunatamente perché la regola del 10% è il miglior modo per prevenire gli infortuni dovuti a un aumento del carico quantitativo. La regola in questione cita:

se aumentate quantitativamente il carico allenante, non aumentatelo più del 10% rispetto a quello della settimana precedente.

Esistono statistiche impressionanti di come sia alta la percentuale di runner che si infortunano per aver disatteso questa regola. Di solito ciò avviene per due motivi:

a) si passa alla preparazione di una gara più lunga;

b) si introduce un giorno in più di allenamento.

Nel primo caso si commette l’errore di aumentare percentualmente ogni singola seduta: quattro sedute settimanali da 10 km diventano quattro sedute da 15 km per chi decide di passare alla preparazione della maratona provenendo dai 10000 m.

Nel secondo caso, invece, si passa da tre a quattro giorni alla settimana mantenendo lo stesso chilometraggio giornaliero, con un aumento netto del 33% circa.

La regola del 10% è molto conservativa e praticamente nessun runner la osserva mai quando decide di “allenarsi di più”.

regola del 10%Realisticamente un giusto compromesso con la statistica degli infortuni (per passare da 10 km a 15 km si dovrebbero impiegare cinque settimane) è di portare la percentuale di incremento massimo al 20%.

Se, per esempio, un runner si allena effettuando tre sedute settimanali di 15 km ciascuna e decide di inserirne una quarta, quest’ultima non deve, la prima settimana, superare i 9-10 km.

L’importante è comunque capire che non esiste solo la qualità: non basta rallentare l’andatura per aumentare i chilometri. Qualità e quantità sono interpretate dal nostro corpo in maniera diversa e interessano spesso entità anatomo-fisiologiche diverse. Per entrambe esistono limiti indipendenti che non debbono essere superati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati