• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Raffreddore e corsa

Raffreddore e corsa

Raffreddore e corsa sono compatibili? O più semplicemente: ho il raffreddore. Corro oppure no?

La risposta è articolata e richiede un esame della tipologia del problema, premesso che non ci occuperemo di situazioni croniche, eventualmente aggravate (riniti vasomotorie o allergiche, sinusiti ecc.), ma solo della classica situazione acuta (raffreddore, influenza, mal di gola ecc.).

L’attività fisica minimizza il rischio individuale rispetto a una vita sedentaria (Nieman, 1993) e questo è ormai un dato di fatto. Ciò non vuol dire che chi corre è immune dalle infezioni alle vie respiratorie, ha solo minori probabilità di ammalarsi. In alcuni casi ciò si traduce in una probabilità molto bassa o pressoché nulla (esistono soggetti che non hanno mai fatto un’influenza), in altri in un ridimensionamento delle occorrenze personali e dei sintomi.

Si deve anche notare che un’attività strenua come la maratona riduce le difese immunitarie per una o due settimane (Heath, 1991, e Peters, 1993). È per questo che comunque la settimana dopo la maratona dovrebbe essere di assoluto scarico anche se ci si sente molto bene. Un dato: il 13% di coloro che hanno partecipato alla maratona di Los Angeles ha avuto problemi nella settimana successiva alla prova, mentre ciò è accaduto solo al 2% di coloro che si erano iscritti, ma non avevano partecipato (non per malattia, ovviamente).

Ritorniamo al quesito iniziale: un atleta che si ammala alle vie respiratorie può correre e come deve farlo?

Occorre considerare che:

  1. l’attività fisica moderata aumenta le difese immunitarie per parecchie ore dopo lo sforzo (Keast, 1988).
  2. L’attività fisica strenua riduce le difese, come abbiamo visto sopra. Se ciò predispone ad ammalarsi, causa anche un rallentamento della guarigione. Occorre notare che per “attività fisica strenua” si intende un impegno massimale e non semplicemente un buon allenamento.
raffreddore e corsa

Raffreddore e corsa sono compatibili?

Dai punti sopraccitati consegue che:

a) se l’atleta non presenta febbre, può allenarsi, ma non gareggiare, fare test ecc. L’ideale è il classico fondo lento o un buon progressivo. La febbre è un indice molto accurato della gravità del problema e della sua estensione. Un fastidioso mal di gola senza febbre indica un problema locale che può essere “aiutato” con un buon lento.

b) Se c’è febbre è meglio astenersi dall’attività sportiva. Il beneficio teorico che si avrebbe da un’attività moderata non è compensato dall’oggettiva constatazione che lo stato dell’atleta è in generale compromesso dalla patologia.

Articoli correlati

  • Correre con il freddo
  • Febbre del dopo corsa
  • Pioggia e corsa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati