• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Corsa / Running / Quante maratone?

Quante maratone?

Quante maratone, salutisticamente parlando, si possono correre in un anno? La domanda non è casuale, dal momento che negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria gara a chi ne correva di più. Di solito si trattava di atleti di secondo piano, spesso desiderosi di una visibilità che era loro negata per meriti puramente sportivi. Esistono però anche esempi di top runner che corrono regolarmente più di dieci maratone all’anno.

La corsa al “plurimaratonismo” si è fermata dopo che diversi atleti hanno superato le cinquanta maratone, alcuni arrivando anche alle cento. Queste performance hanno chiaramente dimostrato che correre cento maratone all’anno è possibile, ma non sono state in grado di dirimere la questione su quale sia il numero di maratone corribili compatibile con la salute del soggetto. Non ha pregio una carriera di qualche anno quando lo scopo è correre per vivere meglio e per sempre. Né ha pregio ritrovare dopo dieci anni negli elenchi delle maratone alcuni plurimaratoneti. Se conosciuti di persona, alcuni di questi sono scaduti nettamente e più che maratoneti sono zombie.

Mitica la risposta datami da uno di questi personaggi dopo che mi aveva confessato che la prestazione alla maratona della domenica successiva non sarebbe stata ottimale per il mal di schiena. Gli chiesi stupito: “ma perché la corri in queste condizioni?”. Risposta: “non c’è problema, un po’ corro e un po’ cammino!”. Peccato che tre anni prima corresse la maratona in 3h15′ e che ora si trascini sulle quattro ore…

Gli zombie – L’aneddoto appena citato introduce la figura dello zombie, accanto a quella del runner e a quella del sedentario. Ovvio che lo zombie non ha nessuna cura della propria salute (non è, per esempio, per niente salutistico farsi scorpacciate di antinfiammatori per poter correre una gara con tempi mediocri rispetto al proprio valore passato).

I dati – Da un’analisi della vita media dei runner over 40 risulta sorprendentemente evidente che il numero di maratone corse conta relativamente. È per questo che è possibile che ci siano atleti che ne corrono cento e altri che non riescono a correrne dieci. Sicuramente contano moltissimo le caratteristiche individuali, ma, mediando il tutto, si scopre che il parametro importante sono i chilometri settimanali (e probabilmente annuali, ma una statistica di questo tipo è più difficile da redigere). Per durare nel tempo è necessario che il chilometraggio settimanale non superi i

(150-età) km.

L’età è un fattore importante poiché nel 90% dei casi la vita atletica di un runner si interrompe per problemi di natura ortopedica. Questo dato è ulteriormente confermato se il runner è un maratoneta. Infatti, piccoli ma fastidiosi problemi ortopedici consentono comunque un chilometraggio di 50-60 km settimanali con cui è possibile preparare egregiamente corse di mezzofondo (fino a 12-15 km), mentre sarebbe impensabile preparare una maratona.

È interessante notare come la vita podistica media crolli rapidamente per chilometraggi superiori al massimo teorico.

NOTA – Nella statistica si è considerato “inattivo” un runner le cui prestazioni, a causa di infortuni, sono decisamente peggiorate (cioè uno zombie è assimilato a un sedentario).

vita media del runner - quante maratone

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati