• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Patologie della tibia (sindrome del tibiale)

Patologie della tibia (sindrome del tibiale)

Le patologie della tibia e del perone non sono eventi troppo rari in chi pratica attività sportiva o determinate discipline (i problemi alla tibia sono per esempio molto comuni anche in tutti coloro che praticano la danza).

Tibia e perone sono le due ossa principali della gamba e frequentemente sono la sede di un dolore diversamente localizzato che persiste a lungo anche al termine delle sedute di allenamento e che molto spesso si intensifica al mattino al risveglio. La sensazione di dolore può essere localizzata anteriormente, posteriormente o medialmente.

Purtroppo quelle che colpiscono la tibia sono patologie piuttosto subdole che spesso si confondono fra di loro; generalmente tendono a insorgere in tutte quelle persone che hanno intrapreso l’attività sportiva da poco tempo, in chi riprende l’attività sportiva dopo un periodo di riposo non minimale oppure negli atleti che hanno aumentato in modo considerevole il carico degli allenamenti settimanali.

Patologie della tibia, ovvero la sindrome del tibiale

Le affezioni dolorose che interessano la tibia sono spesso indicate con una vaga terminologia, sindrome del tibiale, e accomunano curiosamente il runner a praticanti di altre discipline, come il tennis o la danza. Come nel caso della fascite plantare, una causa possibile può essere un brusco aumento del chilometraggio settimanale (o una ripresa troppo rapida ad alto livello) o la modifica della tipologia di allenamento come intensità e/o superficie di allenamento.

In particolare, passare agli allenamenti in salita senza gradualità e senza un’opportuna preparazione muscolare è una delle principali cause di questo infortunio. Il dolore nella zona tibiale non necessariamente indica una patologia di questo tipo, che si può confondere con una semplice periostite tibiale (peraltro la forma di periostite più comune), una grave frattura da stress o con la cosiddetta sindrome compartimentale.

La frattura da stress, è una microfrattura dell’osso, ciò una frattura non completa che però intacca comunque l’osso e causa un dolore acuto in una zona bel limitata. Alla semplice pressione delle dita si avverte il dolore, che risulta maggiore al risveglio, nelle prime ore del mattino.

La frattura da stress è diagnosticabile mediante scintigrafia ossea (una tecnica diagnostica che eccelle per la sua sensibilità, anche se non per la sua specificità); generalmente il riposo assoluto permette all’osso di rigenerarsi e alla microfrattura di saldarsi, anche se in tempi piuttosto lunghi, dell’ordine di qualche mese.

La sindrome del tibiale si distinguibile dalla frattura da stress perché il dolore è più generalizzato (non c’è un punto preciso, né a riposo né durante la corsa o l’attività fisica). Il dolore inoltre peggiora se, alzando al gamba al di sopra dell’anca, si flette il piede avanti e indietro.

patologie della tibia

La tibia è un osso lungo, pari, piuttosto robusto e voluminoso; si trova nella parte antero-mediale della gamba; di questa, assieme al perone (o fibula), costituisce lo scheletro

La sindrome compartimentale

Sindrome compartimentale è una terminologia un po’ oscura utilizzata per indicare una patologia di tutto un compartimento muscolare (quello appunto della gamba) in cui il dolore è generato dalla compromissione della vascolarizzazione della gamba: la circolazione del sangue non è efficiente e i muscoli ne risentono. Questa sindrome differisce dalle patologie considerate perché ci sono alcuni sintomi tipici, come un’anomala eccitabilità nervosa della gamba e una notevole debolezza muscolare.

Eccessiva pronazione o attività particolari

Escludendo la frattura da stress o la sindrome compartimentale, si può diagnosticare un’affezione dolorose della tibia anche considerando alcune caratteristiche che predispongono a questo tipo di patologia, come l’eccessiva pronazione o abitudini di corsa particolari, come prediligere la corsa in salita o in pista, ove si mantiene la stessa direzione di corsa e le due gambe sono sollecitate in modo differente.

Il caso più comune è il dolore localizzato nella parte anteriore della tibia, mentre quello interno è causato generalmente da un’asimmetria tra i muscoli del polpaccio e quelli frontali. I muscoli del polpaccio poco sviluppati costringono quelli frontali a un maggior carico con conseguente insorgere della patologia. Per questo motivo le affezioni della tibia colpiscono spesso i principianti o chi riprende dopo un infortunio, casi tipici di un ridotto sviluppo muscolare.

Il morbo di Osgood-Schlatter

Il morbo di Osgood-Schlatter è una patologia infiammatorio-degenerativa a carico della tuberosità tibiale. È una delle varie forme di osteocondrosi.

Il morbo di Osgood-Schlatter interessa sia femmine che maschi, ma in questi ultimi la frequenza è tre volte superiore. Nei soggetti di sesso maschile la patologia si manifesta generalmente nel periodo compreso tra gli 11 e i 15 anni di età, mentre nelle femmine in quello compreso fra gli 8 e i 13 anni; ciò è dovuto al fatto che nel sesso femminile il processo di ossificazione dell’apofisi tibiale inizia più precocemente.

Nel 25-30% dei casi circa, la malattia di Osgood-Schlatter colpisce bilateralmente.

Per approfondire l’argomento si rimanda all’articolo specifico: Morbo di Osgood-Schlatter.

Affezioni dolorose della tibia: quali cause?

Quanto a una chiara spiegazione delle cause effettive delle affezioni dolorose della tibia, ancora oggi non ci sono idee molto chiare: si pensa che la sofferenza si dovuta alla fuoriuscita di liquido dall’osso al muscolo circostante, che crea un’infiammazione simile alla periostite che può estendersi anche al muscolo.

Dal momento che si tratta comunque di un processo infiammatorio, anche se non ben identificato, il primo trattamento consiste nell’interrompere completamente la corsa e nell’applicazione costante di ghiaccio. Alcuni esercizi di stretching e di potenziamento possono essere utili, almeno nella fase non acuta del dolore: nel caso di dolore mediale, è indicato lo stretching del tendine d’Achille, mentre nel caso di dolore anteriore è meglio praticare lo stretching dei polpacci. Un esercizio molto utile consiste nel tracciare da posizione seduta, le lettere dell’alfabeto e i numeri con la punta del piede, alternando tra quello sinistro e destro.

Articoli correlati

  • Video: lo stretching
  • Scegliere la scarpa da running
  • Video: il plantare

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati