• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Preparare la maratona -Sett. 15

Preparare la maratona -Sett. 15

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Settima settimana – È la settimana della preparazione nella quale è previsto il primo lunghissimo glicidico.

Cosa potrebbe accadere? Ovviamente il lunghissimo dovrebbe essere affrontato in condizioni fisiche ottimali nonché in condizioni climatiche decisamente accettabili.

In presenza di un clima avverso è necessario “interpretarlo”, cosa che non sempre risulta essere facile.

  1. FL 10 km
  2. FL 20 km
  3. 10×1000 m (RG-10″) recupero 1000 m (RG+20″); totale 20 km
  4. FL 15 km
  5. FL 10 km
  6. Lunghissimo alla Tergat: 30 km a RG+10″ + 2 km a RG-20″.

E se il lunghissimo ci mette KO?

Se non si riesce a correre il lunghissimo a RG+10″, vanno indagate le cause:

  1. giornata storta con cattive sensazioni dall’inizio
  2. condizioni sfavorevoli
  3. cattiva distribuzione dello sforzo ecc.

Tenete ben presente che il lunghissimo non deve essere finito a tutti i costi: se iniziate a correre 10″/km sopra il ritmo previsto (RG+7″), fermatevi e analizzate le cause del problema.

Se non trovate “alibi”, ritoccate il ritmo gara (e di conseguenza i ritmi dei lenti, medi e progressivi). La maratona è sempre meglio finirla bene che scoppiare al trentesimo chilometro.

E se gli ultimi due km del lunghissimo sono lenti?

Se gli ultimi due km sono più lenti di RG-20″, si deve valutare il divario con quanto programmato. Sicuramente non riuscire a scendere sotto RG-10″ è un campanello d’allarme che ci deve far riflettere sull’effettiva capacità di reggere RG per tutta la maratona.

I 10×1000 m: un allenamento molto duro

Si tratta di un allenamento molto duro che sconsiglio di effettuare in pista. L’obiettivo è soprattutto di non recuperare troppo lentamente. Avere un’ottima gestione del recupero indica che si padroneggia veramente bene RG+20″, un ritmo troppo lento per la maratona, ma che può essere fisiologicamente utile in caso di crisi. In fondo percorrere gli ultimi 5 km di una maratona a RG+20″ fa perdere solo 1’40″, se camminate rischiate di arrivare appena in tempo per l’edizione successiva…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati