• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Preparare la maratona – Sett. 12

Preparare la maratona – Sett. 12

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Quarta settimana – Ecco il primo lunghissimo del programma. Chi è riuscito a rispettare i tempi previsti per il fondo progressivo della domenica precedente non dovrebbe incontrare particolari problemi.

Il percorso dei lunghissimi

Dovete scegliere percorsi scorrevoli (eventualmente in circuito) per abituarvi a tenere un ritmo uniforme, aspetto fondamentale nella maratona. Utilizzare percorsi collinari è decisamente sconsigliato (ormai la gran parte delle maratone ha percorsi scorrevoli che assicurano un buon riscontro cronometrico).

  1. FL 15 km
  2. 4×3000 m (RG-20″)+1 km rec. (RG+10″)
  3. FP 12 km
  4. FM 10 km
  5. FL 14 km
  6. Lunghissimo 32 km a RG+15″.

Alcune annotazioni sulle varie sedute

La salita deve avere la pendenza opportuna (4-8%, vedasi Le prove in salita); per fondo medio in salita non si intende un ritmo corrispondente alla velocità del fondo medio in piano, ma il ritmo che produce la stessa sensazione di fatica di un fondo medio in piano (non si può indicare un valore preciso perché lo sforzo dipende dalla pendenza e da come è distribuita, difficile trovare una salita con pendenza costante).

Per l’esecuzione dei lunghissimi rimando al capitolo 6 de Il manuale completo della maratona. Alcuni atleti correranno il lunghissimo in circuito. Può essere utile essere accompagnati da “lepri” che svolgono solo una parte del lavoro. Requisito essenziale è che il ritmo sia uniforme. Poiché in genere con lepri amatoriali questo non accade (per la tendenza a partire troppo forte) è opportuno che la lepre in realtà serva solo da “compagno di viaggio”, ma il ritmo dovrebbe dettarlo il maratoneta.

È inoltre opportuno che durante i lunghissimi vi abituiate a bere, a integrare (le prime volte, quando non conoscete ancora la vostra tolleranza ai carboidrati in gara (leggete l’articolo fondamentale Carboidrati e maratona); in un secondo momento è opportuno farne a meno, nell’ottica coerente di abituare il fisico a servirsi dei grassi), a correre con le stesse scarpe e lo stesso abbigliamento del giorno della gara. È incredibile come molti atleti non bevano durante i lunghissimi (anche di 36 km) e poi durante la maratona si fermino ogni 5 km. Non pensate che bere di più o usare integratori che non avete usato durante i lunghissimi possa farvi “meglio”. Ogni “novità” deve essere metabolizzata dal corpo, per cui non è assolutamente il caso di cambiare strategia di corsa fra lunghissimi e gara.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati