• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Intolleranze alimentari e prestazione

Intolleranze alimentari e prestazione

Sono ormai più di venti anni che le intolleranze alimentari sono entrate a far parte del mondo degli sportivi, anni i cui risultati hanno praticamente distrutto ogni sogno di gloria di tutti quei runner che sono pronti ad affidarsi a tutto pur di migliorare qualche secondo o per giustificare il fatto che finora non hanno ancora vinto le Olimpiadi.

Per affrontare il problema con cognizione di causa è necessario:

  • sapere cosa sono le intolleranze;
  • capire che esistono false intolleranze;
  • sapere che non esistono “test per le intolleranze” affidabili.

Esauriti questi tre punti, si potrà capire perché per lo sportivo è veramente illusorio cercare un miglioramento della prestazione attraverso la cura delle intolleranze. Personalmente, anche dopo un’illuminante esperienza personale, mi sono fatto la convinzione che non c’è nulla di scientifico.

Intolleranze alimentari e prestazione

L’intolleranza al lattosio, disturbo abbastanza diffuso nella popolazione

Una moda

Si deve premettere che si dà sempre per scontato che un’intolleranza alimentare peggiori la prestazione (alcuni metodi sostengono che l’intolleranza viene rilevata da un abbassamento della forza del soggetto quando viene in contatto con la sostanza incriminata). In realtà, non è detto che sia così. Molte sostanze dopanti hanno effetti collaterali, per esempio manifestazioni dermatologiche, ma non peggiorano la prestazione, anzi… Allo stesso modo, un’intolleranza che provocasse eczemi, riniti ecc. non è detto che peggiori la prestazione, anzi come le sostanze dopanti considerate potrebbe addirittura migliorarla!

E allora perché le intolleranze alimentari sono di moda fra gli amatori? Diversi sono i motivi:

1) Scarso spirito critico. Un amatore mi riferiva che dopo le festività natalizie era peggiorato di 30″/km (!!!); durante le festività aveva mangiato in abbondanza latte e latticini, alimenti a cui a suo dire era intollerante. Avrei voluto sapere quanti chilogrammi era aumentato…

2) Euforia da speranza. La speranza di trovare qualcosa che ci faccia diventare campioni (integratore, cura delle intolleranze, scarpe nuove ecc.) offusca ogni nostra critica razionale: non accettiamo i nostri limiti e siamo pronti a credere in qualunque cosa ci proietti fra gli eletti.

3) Confusione fra le cause. È ovvio che, quando ci si allena seriamente, diverse sono le cause che ci fanno migliorare. Se ci si autoconvince (senza un’analisi critica) che il miglioramento è dovuto totalmente a uno solo dei fattori fra quelli possibili, ecco che non si arriverà mai alla vera causa.

Il miglioramento facile – L’ultimo punto è particolarmente interessante perché (come nel caso degli integratori) un miglioramento in un amatore non è significativo nei confronti di una causa presunta perché in genere non si opera in condizioni ottimizzate. Cosa significa ciò? Se considero un giovane promettente, probabilmente il suo allenatore avrà già fatto di tutto per ottimizzarne la prestazione: non è in sovrappeso, si allena tanto e bene, il materiale da competizione è il migliore possibile ecc. ecc. In un amatore, generalmente, tutte queste condizioni non si verificano: ecco quindi che è molto più facile farlo migliorare. Questo semplice ragionamento ci deve convincere che

per valutare l’efficacia di un fattore nella prestazione occorre rivolgersi ai campioni e non agli amatori.

La sfida

Riprendendo il concetto di miglioramento facile, occorre rilevare che i sostenitori delle intolleranze alimentari non hanno mai ottenuto nulla con i top runner. Infatti, se fosse vero che il 50% dei soggetti soffre di intolleranze alimentari, basterebbe considerare 100 giovani da 14’10” sui 5000, scoprire la metà intollerante, correggere le intolleranze e ottenere circa 50 atleti da diciamo 13’30”, cioè di caratura internazionale. Ciò non è mai successo. Anzi, si deve rilevare come i sostenitori delle intolleranze migrino in campo amatoriale o in campi professionistici non ancora esplorati: nelle ultramaratone per esempio è abbastanza facile migliorare tanti altri fattori e attribuire il merito alla cura delle intolleranze!

Articoli correlati

  • Intolleranza al lattosio
  • Intolleranza ereditaria al fruttosio (fruttosemia)
  • Video – Le intolleranze alimentari
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati