• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Glicerolo

Glicerolo

Il glicerolo è un alcol trivalente in grado di legarsi ai gruppi carbossilici degli acidi grassi formando i trigliceridi, cioè i lipidi semplici più comuni.

Il catabolismo dei trigliceridi porta il glicerolo all’interno della glicolisi (via anaerobica per la produzione di ATP) o della gluconeogenesi (produzione di glucosio/glicogeno).

Oltre a queste caratteristiche biochimiche, il glicerolo è considerato una sostanza ad azione osmotica, cioè in grado di legare acqua e favorire, se ingerito con liquidi (se ingerito da solo è un disidratante), un’idratazione superiore a quella ottenibile con sola acqua.

Glicerolo e sport di endurance

Durante maratone svolte in condizioni climatiche sfavorevoli, alcuni atleti assumono glicerolo per trattenere i liquidi ed evitare la disidratazione. In effetti, tale sostanza, ingerita prima della partenza insieme all’acqua, la trattiene finché non viene utilizzata. Non ci sono problemi in quanto è contenuto nei trigliceridi e viene metabolizzato normalmente dal nostro organismo.

La dose impiegata è di 0,5-1 g per kg di peso, in una soluzione salina ipotonica di 0,5-1 l d’acqua. Una ricerca (1998) di Inder et al. condotta su un gruppo di triathleti di età compresa fra i 19 e i 43 anni sembra però aver dimostrato che la somministrazione di un g di glicerolo per kg di peso non determini iperidratazione o un miglioramento della prestazione; pertanto il miglioramento della termoregolazione e la prevenzione della disidratazione con effetti migliori della sola idratazione con soluzioni ipotoniche si devono ritenere effetti non ancora dimostrati.

GLICEROLO

Alcune ricerche hanno dimostrato come l’azione del glicerolo possa essere sostituita (con effetti anche migliori) da un’adeguata integrazione di bevande idrosaline durante l’esercizio. Inoltre il carico di glicerolo e acqua potrebbe indurre un aumento di peso corporeo svantaggioso in sport a componente antigravitazionaria (corsa, ciclismo in salita ecc.); gli effetti collaterali possono anche manifestarsi a dosaggi “normali”.

C’è poi da sottolineare che l’assunzione è controindicata in soggetti ipertesi, diabetici e nefropatici. Fin qui nulla di strano, visto che un maratoneta non dovrebbe soffrire di tali patologie. Ma è anche controindicato in soggetti disidratati per cui non va mai assunto durante la competizione.

La dose ritenuta efficace è pari a un g di glicerolo ogni kg di peso corporeo, diluito con 20-25 ml di acqua, consumato lentamente 1-2 ore prima dell’esercizio fisico al caldo. Il valore energetico è di circa 4 kcal al grammo.

Data la necessità di un’estrema personalizzazione nell’impiego di questo integratore, è opportuno provarlo prima in allenamento.

Glicerolo: effetti collaterali

Fra gli effetti collaterali relativi alla sua assunzione si segnalano mal di testa, nausea e sensazione di pesantezza.

Articoli correlati

  • Integratori salini
  • Integratori: quando non funzionano
  • Maltodestrine
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati