• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Fegato e corsa

Fegato e corsa

Nel fegato avvengono molte e importanti reazioni metaboliche ed è immagazzinato circa un etto di glicogeno (il 3-7% del volume dell’organo), essenziale per il supporto energetico dell’atleta.

A prescindere dalla conoscenza della fisiologia epatica, è fondamentale conoscere lo stato di efficienza del proprio fegato, soprattutto in atleti che hanno superato i 40 anni di età.

I principali fattori non patologici che possono limitare l’efficienza epatica e quindi ridurre la prestazione sportiva sono:

  • alimentazione scorretta
  • farmaci
  • integrazione alimentare o salutistica errata (per esempio l’assunzione di eccessive quantità di ferro)
  • alcol.

Fegato e corsa: l’importanza della gamma-GT

Gli esami di elezione per la funzionalità epatica sono la bilirubina (diretta e indiretta), le transaminasi, i marker delle varie forme di epatite, la gamma-GT.

Fegato e corsa

Il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano, ha forma vagamente triangolare e pesa mediamente 1.500 grammi nei soggetti maschi e 1.400 g nei soggetti di sesso femminile

Se per le transaminasi rimandiamo all’articolo corrispondente, in questa sede vogliamo sottolineare il ruolo della gamma-GT, un parametro clinico troppo spesso sottostimato.

La gammaglutamiltranspeptidasi è un enzima contenuto a livello microsomiale nel fegato e in altri tessuti (intestino tenue, milza, pancreas e reni). È uno dei parametri clinici che dimostra come il concetto di normalità debba essere rivisto in senso salutistico prima che statistico. In molti laboratori infatti si fa ancora distinzione fra valori normali dell’uomo (fino a 30 UI/l) e della donna (fino a 20 UI/l); tale distinzione non è giustificata fisiologicamente ed è dovuta unicamente a medie sulla popolazione: il valore maggiore negli uomini è dovuto a un consumo alcolico mediamente superiore.

La gamma-GT infatti è un marker molto interessante per valutare il danno epatico da alcol. In individui non bevitori il valore è comunque inferiore a 20 UI/l e questo deve essere considerato il vero limite di normalità. Per valori superiori esiste comunque, se non un danno, certamente un sovraccarico epatico che limita l’efficienza dell’organo e in definitiva la prestazione sportiva, soprattutto in prove di lunga durata dove l’intervento del fegato è fondamentale ai fini energetici.

Articoli correlati

  • Analisi cliniche del runner
  • Dolore al fianco destro (dolore al fegato)
  • Valutazione dell’emocromo nello sportivo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati