• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Economia della corsa

Economia della corsa

Per affrontare l’argomento “economia della corsa” sono necessarie alcune basilari premesse. Il massimo consumo di ossigeno è uno dei parametri più importanti presi in considerazioni nella fisiologia dello sport. Tuttavia non è l’unico fattore che influenza la prestazione, infatti non è affatto vero che l’atleta che fornisce la massima prestazione sia anche quello che presenta il massimo consumo di ossigeno. Anzi, è stato osservato che in alcuni sport di resistenza atleti dalle prestazioni eccellenti presentano un massimo consumo di ossigeno che si colloca attorno a valori medi, anzi mediocri. A sua volta il massimo consumo di ossigeno è influenzato dalla gittata cardiaca e dalla percentuale di ossigeno che esiste tra il sangue portato ai muscoli dalle arterie e quello che ritorna al cuore (questa quantità è detta differenza di ossigeno arterovenosa).

Appare chiaro che le prestazioni della corsa sono determinate principalmente dalla percentuale del massimo consumo di ossigeno che il corpo riesce ad utilizzare nel ciclo del lattato e dalla percentuale della massima frequenza cardiaca sopportata durante la corsa.

Questi due fattori compongono ciò che viene chiamato economia della corsa. Questa espressione, come suggerisce il significato letterale, indica che il corpo, se ha un’alta economia, riesce a impiegare un minor volume di ossigeno a parità di carico di lavoro.

L’economia energetica della corsa è un fattore individuale, legato solo in parte a fattori oggettivi e misurabili.

Per esempio, in generale è stato osservato che le donne presentano una minore economia energetica nella corsa rispetto agli uomini. Anche nei bambini questo parametro è molto basso, ma tende ad aumentare con il crescere dell’età [1]. Questo aspetto ha suggerito che l’economia energetica sia legata alla tecnica di corsa, che specialmente nei bambini risulta essere molto carente. Sugli effetti dell’allenamento, gli studi non sono concordi. Infatti, la maggior parte delle ricerche ha concluso che

l’allenamento migliora l’economia energetica della corsa.

Anche se tale fatto non è condiviso da tutti [2].

Si può misurare l’economia della corsa?

Alcuni ricercatori [3] hanno suggerito un modo per misurare l’economia della corsa: essa può essere calcolata misurando il massimo consumo di ossigeno per sforzi submassimali protratti per un minuto. Lo studio è tuttavia limitato a soli 13 atleti di velocità, quindi occorre considerare il metodo con qualche cautela. La cosa interessante evidenziata in [3] è che atleti con basso consumo di ossigeno presentano una maggior economia energetica: è come se il fisico, avendo a disposizione un motore meno potente, cercasse di ottimizzarne il rendimento.

Economia della corsa

L’economia energetica della corsa è un fattore individuale, legato solo in parte a fattori oggettivi e misurabili

L’economia energetica e altri sport

L’economia energetica, anche per lo stesso individuo, varia a seconda dello sport praticato. Per esempio, un atleta può presentare alti consumo di ossigeno nella camminata o nello step e avere invece un basso  consumo di ossigeno nella corsa.

Per quanto riguarda altri sport, come il nuoto o il ciclismo, alcune ricerche hanno evidenziato come l’economia sia legata a fattori tecnici dell’esecuzione del gesto atletico. come l’impiego delle braccia nella battuta o il galleggiamento nel nuoto, o a fattori più legati alla fisiologia, come la prevalenza di fibre muscolari di tipo I nel ciclismo.

Articoli correlati

  • Allenamento nella corsa
  • Modello della prestazione nella corsa
  • Corsa: consumo energetico

Bibliografia

[1] G. S. Krahenbuhl, T. J. Williams: Running economy: changes with age during childhood and adolescence. Medicine and Science in Sports and Exercise, 24. pagg. 462-566,  1992.

[2] D. W. Morgan, M. Craib:  Physiological effects of running economy. Medicine and Science in Sports and Exercise, 24. pagg. 456-461, 1992.

[3] J. T. Daniels et. al.: VO2max during five modes of exercise. Proc. of the World Congress of Sports Medicine, pagg. 904-915, Editori Backl, Prokop, Sucket, Vienna 1984.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati