• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Durezza del programma d’allenamento

Durezza del programma d’allenamento

Poche volte la durezza del programma d’allenamento viene presa in giusta considerazione e invece la prima cosa che si dovrebbe fare quando si esamina un programma di allenamento con l’intenzione di utilizzarlo è valutarne la fattibilità.

Premesso che problemi di tempo, di impianti ecc. non sono lo scopo di questo articolo, vogliamo invece fissare l’attenzione sulla fattibilità fisiologica del programma. Non è infatti infrequente che molti runner possano trovare un programma particolarmente duro. Spesso lo ripongono nel cassetto, senza spirito critico, senza cioè cercare di capire perché il programma è risultato indigesto.

Le ragioni sono molteplici, ma vale la pena di esaminare almeno le principali.

Ritmo gara irrealistico

Ho sempre criticato quei programmi che indicano semplicemente l’obiettivo da centrare senza partire dal reale valore dell’atleta. Programma per correre la maratona in tre ore è una dicitura veramente poco scientifica perché nessun programma può far correre la maratona a una qualunque persona in un determinato tempo. Purtroppo, è spesso l’atleta che si illude di valere più di quanto valga in realtà e sceglie il programma o il ritmo gara sbagliati. Gli effetti sono ovviamente devastanti perché ogni allenamento diventa una gara e in poco tempo si accumula una dose di fatica tale da portarci a desistere.

Prima cosa da fare se ritenete un programma troppo duro è provare a eseguirlo con un ritmo gara più facile. Ricordate:

non esistono programmi duri; ogni programma diventa facile se si sceglie un ritmo di gara facile!

Quantità eccessiva

Se il soggetto non possiede ottime doti di recupero può darsi che il chilometraggio eccessivo lo mandi in crisi. In questo caso, o si migliorano le doti di recupero (ci vuole comunque molto tempo, si legga a questo proposito il paragrafo Come migliorare la capacità di recupero) o più saggiamente si introduce un giorno di riposo in più. Molto spesso lo stesso programma su 4 giorni alla settimana risulta molto più fattibile ed efficiente che su 5 (se il programma non è parametrico sui giorni della settimana, si può togliere un fondo lento); così chi corre 6 (o 7!) volte può trovare più facile e motivante un programma su 5 giorni.

Qualità eccessiva

Qui il discorso cambia radicalmente. Se il programma è ben fatto, la qualità è il vero fulcro allenante (soprattutto se non si è più principianti) e non è possibile ridurla pena uno scadimento della bontà del programma stesso.

In molti casi, il runner ritiene la qualità eccessiva perché ha impostato un ritmo gara troppo ambizioso (ricadendo quindi nel primo problema): se per esempio trova durissimo correre 10×1000 m con 1′ di recupero (RG=4’/km) come potrà pensare di riuscire a correre un 10000 m (cioè dieci 1000 m tutti attaccati, senza recupero) in 40′?

Un caso interessante è invece rappresentato da quegli atleti che affrontano le prove di qualità da stanchi. Se correre da stanchi può migliorare le proprie capacità di recupero, la strategia dovrebbe essere usata soprattutto con il fondo lento o al massimo con il progressivo. Per le prove di qualità è invece necessario che l’atleta sia ben riposato, altrimenti rischia di correrle sottoritmo o di non finirle perché “scoppia”.

Un caso emblematico è rappresentato da un runner che era solito dedicare il sabato alle escursioni in montagna con la famiglia (la moglie era appassionata di trekking) e alla domenica tentava comunque l’allenamento qualitativo con il risultato che nel 50% dei casi era costretto a interromperlo. Correre un lunghissimo con alle spalle una giornata con un’escursione di otto ore può essere possibile solo se si possiede un recupero eccellente, non può essere la regola!

Durezza del programma d'allenamento

Chi vuole allenarsi senza troppo stress dovrebbe non tanto scegliere un programma facile, quanto  un programma serio con un ritmo gara facile!

Psicologia soft

Se l’atleta possiede una psicologia soft sarà portato a credere che in allenamento sia meglio non esagerare e che solo in gara si debba dare il 100%. Se la posizione ha un fondo di verità, è comunque vero che per rendere 100 in gara si deve dare almeno 90 in allenamento. Ci si può solo illudere di trovare programmi facili che consentano di ottenere il massimo dalle nostre potenzialità. Se è vero che con un programma facile un atleta può comunque ottenere un risultato interessante (per esempio 2h50′ in maratona), è pur vero che con una testa più determinata e un programma più mirato avrebbe ottenuto un risultato ancora migliore (per esempio 2h45′).

Chi vuole allenarsi senza troppo stress dovrebbe non tanto scegliere un programma facile, quanto  un programma serio con un ritmo gara facile!

Articoli correlati

  • Correre per la salute
  • Maratona: sei pronto?
  • Scelta dell’allenatore
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati