• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / D-ribosio e ATP

D-ribosio e ATP

Uno dei modi più semplici di vendere prodotti inutili che dovrebbero migliorare la prestazione è descrivere al potenziale acquirente come avvengono i processi energetici, facendo intendere ciò che si vuole (in genere un concetto scientificamente errato). Vediamo un esempio.

A riposo il nostro corpo produce quantità di ATP sufficiente per espletare tutte le funzioni richieste. L’ATP (adenosintrifosfato) è la molecola in cui è immagazzinata l’energia e che viene utilizzata secondo necessità. Quando si compie uno sforzo intenso, la nostra prestazione può essere limitata dalla mancanza di ATP. Poiché il processo di rigenerazione delle scorte di ATP è sufficientemente lento (72 ore) se noi forniamo una sostanza come il d-ribosio coinvolta in questo processo di ricostruzione siamo in grado di migliorare il recupero e il mantenimento della prestazione dell’atleta.

Geniale! Non c’è nulla di sbagliato scientificamente, eppure il d-ribosio è una bufala. Il trucco sta nel non spiegare tutto, lasciando che l’acquirente tragga (arbitrariamente) conclusioni che in realtà non sono vere (si tratta di un esempio di seminformazione).

Smascheriamo l’esempio.

È vero che le scorte si riformano in 72 ore, ma le scorte di ATP sono veramente limitate nel nostro organismo e non sono loro a determinare la maggior cessione di energia. È quest’ultimo fatto che viene taciuto. Infatti è la conversione dei carboidrati, dei grassi e delle proteine che consente di riformare continuamente ATP. Un atleta di 70 kg in una maratona brucia circa 50 kg di ATP che quindi non può essere presente come “scorta” (l’atleta dovrebbe pesare 120 kg!!!). l’ATP si forma:

a) utilizzando un substrato energetico (carboidrati, grassi, proteine) che va distrutto;

b) utilizzando come catalizzatori un discreto numero di sostanze che partecipano alle reazioni e le rendono possibili, ma non vengono distrutte (concetto da tener presente).

Quindi se l’atleta vuole avere a disposizione ATP non deve né ricorrere alle scorte (che gli permetterebbero al massimo di compiere una frazione minima della sua prova) né a tutte quelle sostanze (vitamine del gruppo B, coenzima Q10, ferro, NADH ecc.) che intervengono nelle reazioni senza andare distrutte, ma deve fare in modo da avere sempre a disposizione il carburante.

Quindi:

a) assumere d-ribosio o ATP (negli USA vengono venduti prodotti con ATP in capsule!) è come pensare che per correre una maratona con 30 °C  basti bere una goccia di rugiada.

b) Assumere sostanze coinvolte nei processi energetici come catalizzatori è come sperare di riempire il serbatoio della propria auto facendo benzina a una stazione di servizio vuota (mancano carboidrati, grassi o proteine), ma con decine di benzinai pronti a servirci.

ribosio

Il D-ribosio è un carboidrato composto da 5 atomi di carbonio che fa parte di strutture complesse come gli acidi nucleici

Articoli correlati

  • Carboidrati e corsa
  • Carboidrati e maratona
  • Maltodestrine
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati