• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Correre con il vento

Correre con il vento

Correre con il vento: per i runner agonisti, corsa e vento è un binomio molto più fastidioso della pioggia. Quanto si perde (o si guadagna, se è a favore)? La risposta è molto complessa perché dipende soprattutto da:

  • velocità del vento
  • effetto scia
  • velocità di corsa
  • caratteristiche dell’atleta
  • direzione del vento (che raramente è totalmente contrario o totalmente favorevole)
  • peso del runner.

Velocità del vento

Fondamentale il lavoro di Pugh, del lontano 1971. Lo studio di Pugh mostra che

il consumo di ossigeno (da cui deriva il costo energetico) aumenta con il quadrato del flusso d’aria sul corpo.

In altri termini, se si raddoppia la velocità del vento si quadruplica il suo effetto!

Velocità del runner

La ricerca di Pugh dimostra anche che conta la velocità del runner (si parla di flusso d’aria). A parità di vento, la resistenza aggiuntiva dovuta al vento, se si va a 4’/km è circa doppia rispetto ad andare a 6’/km.

Correre con il vento: l’effetto scia

Se si sta a un metro da un altro corridore, l’effetto del vento è ridotto di ben l’80% (questa invece la situazione delle scie nel ciclismo). Per questo, in gara, anche con vento leggero, conviene stare in scia!

Vento favorevole

Nel 1980 C.T.M. Davies ha confermato i risultati di Pugh, ma ha studiato anche l’effetto di un vento in coda, cioè favorevole, arrivando alla conclusione che un vento a favore fa guadagnare circa la metà di quanto fa perdere se è contrario. A onor del vero, Davies sottolinea anche che i risultati sono stati ottenuti con runner su tapis roulant, quindi dove una parte dello sforzo era comunque spesa per mantenere l’equilibrio, cosa che su strada è più facile. Comunque, anche la pratica mostra che un vento in coda fa guadagnare decisamente meno di quanto si perda se lo stesso vento è in faccia!

correre con il vento

Imparare a conoscere e a gestire la velocità del vento è fondamentale per allenarsi con razionalità

Altre considerazioni sul correre con il vento

Come si vede, non è facile calcolare l’effetto del vento tanto che esistono solo regole desunte dagli studi sopraesposti che però non riflettono quasi mai la situazione in cui sta correndo il runner. Per esempio J. Davies calcola che

un vento approssimativamente uguale al ritmo a cui si sta correndo ci fa perdere 8″/km se totalmente contrario e ci fa guadagnare 4″/km se totalmente favorevole.

Probabilmente l’affermazione di Davies è molto corretta per velocità del runner attorno ai 4’/km e vento di 15 km/h, un vento percepibile, ma non certo molto forte.

Purtroppo, le ricerche non considerano la direzione del vento. Per ottenere l’effetto dagli studi mostrati, non si può però ridursi a semplici calcoli trigonometrici perché un vento trasversale comunque influisce anche sul dispendio energetico per mantenere la direzione ci corsa.

Altro fattore da considerare è che, siccome la corsa di resistenza (a differenza del ciclismo) impegna solo una parte della forza muscolare dell’atleta, saranno meno penalizzati gli atleti più muscolari (e quindi le donne mediamente saranno più penalizzate, a parità di altre condizioni), sempre perché sarà più facile mantenere l’assetto di corsa.

Per la stessa ragione, atleti pesanti saranno più favoriti rispetto ad atleti leggeri.

Correre con il vento: un consiglio pratico

Consideriamo un vento forte (30 km/h); non è certo impossibile correre (a chi non avesse idea di questa velocità consiglio di usare un’app meteo per verificare per un po’ di giorni le proprie condizioni meteo per “imparare” le velocità dei venti), ma è sicuramente molto fastidioso. La regola di Davies non vale perché nessun runner va a 2’/km. Ammesso che valga e che si sia atleti molto validi (gli studi di Pugh ci dicono che se si va più piano si perde di meno), diciamo che si perde attorno ai 12-15″/km. Bisogna poi considerare l’effetto psicologico: molti runner che percepiscono una bassa velocità rispetto alle loro potenzialità si deprimono perché cala la motivazione a correre. Che fare?

Se si ha la fortuna di avere un tratto rettilineo di circa un km (o meno, in base alle preferenze sulle ripetute), si può percorrere il tratto a favore di vento come ripetuta e quello controvento come recupero in souplesse (meglio evitare il fondo lento che comunque ci metterebbe di fronte a tempi veramente scadenti).

Articoli correlati

  • Prestazione e clima
  • Relazione fra età e prestazione
  • Calo della prestazione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati