• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Conoscenza del percorso e prestazione

Conoscenza del percorso e prestazione

Che rapporto c’è tra conoscenza del percorso e prestazione? Se la tipologia del percorso (sterrato, asfalto, collinare ecc.) può influenzare le prestazioni di un runner in maniera oggettiva, esiste una componente “soggettiva” che i runner (e gli organizzatori) ignorano sistematicamente ed è proprio la conoscenza del percorso.

Molti runner attempati scoprono con piacere che quest’anno nella corsa X sono andati più forte di 10″ rispetto all’anno prima. Eppure le condizioni meteo erano uguali, la tattica di gara è stata la stessa, stesso allenamento ecc. Concludono sbrigativamente che “quest’anno erano più in forma”. A volte addirittura migliorano in condizioni peggiori (meteo peggiore, minor allenamento ecc.).

Spesso la spiegazione è una sola: la conoscenza del percorso.

Conoscere il percorso di gara consente infatti di:

  • distribuire perfettamente le energie fisiche; a livello inconscio il nostro cervello elabora il percorso e ci avverte che ci sarà un tratto sabbioso, che dovremo affrontare una salita molto ripida ecc.
  • Spendere meno energie nervose per decidere la strategia: sto sul marciapiede o in mezzo alla strada? Mi conviene tagliare la curva passando sull’aiuola erbosa o fare tre metri in più sull’asfalto? Posso fare una volata lunga? Stanotte è piovuto, troverò fango nel tratto al sesto km?
  • Accorciare mentalmente la prova, ponendosi molti traguardi intermedi.
  • Rivivere con notevole carica passaggi esaltanti di precedenti edizioni o affrontare con maggior grinta punti che ci ricordano difficoltà particolari (questo punto vale solo per atleti equilibrati e positivi).

In genere la conoscenza del percorso può far guadagnare da 0 a 5″/km. Il limite superiore offre un’idea di tutta l’importanza del problema. A chi non ne fosse ancora convinto, basta ricordare che esistono molti runner che non soffrono la pista e altri che l’adorano e realizzano tempi notevoli. Anche in questo caso si tratta di un problema di conoscenza del percorso. Chi non si allena mai in pista non può pensare di ottenere gli stessi tempi che ottiene su strada.

Conoscenza del percorso e prestazione

La conoscenza del percorso è di notevole aiuto quando ci sono salite e discese importanti che obbligano a una distribuzione ottimale delle risorse

Quando la conoscenza del percorso è importante?

La conoscenza del percorso è importante:

  • quando ci sono salite e discese importanti che obbligano a una distribuzione ottimale delle risorse.
  • Quando si corre in condizioni di luce precaria (come in molte serali) e non si ha una percezione esatta del percorso e soprattutto delle distanze.
  • Quando non si hanno riferimenti vicini. Correre la gara da soli è sicuramente più difficile su un percorso non conosciuto.

In questi casi, se non si conosce il percorso, nelle fasi iniziali della gara può essere consigliabile seguire un atleta che lo conosce, anche se è leggermente più debole di noi.

Articoli correlati

  • Come correre per strada?
  • Gap sterrato-asfalto
  • Terreno ideale per il runner
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati