• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Corsa / Running / Come confrontare gli integratori

Come confrontare gli integratori

Il confronto fra integratori richiede competenze molto approfondite. È tuttavia possibile, per certe classi di integratori (vitamine e minerali), tracciare alcune linee guida per evitare di utilizzare prodotti di bassa qualità. Quattro sono gli aspetti da considerare:

  1. Confezione
  2. Prezzo
  3. Quantità
  4. Facilità d’assorbimento.

Altre considerazioni (peraltro importanti), ripetiamo, sono possibili solo agli addetti ai lavori.

La confezione

Lo stesso prodotto può essere venduto in confezioni differenti. Per esempio, attualmente, il Cebion (vitamina C) è venduto in una decina di confezioni diverse (compresse masticabili, effervescenti, da 500 mg, da 1 g, granulato, senza zucchero ecc.). Occorre prestare attenzione perché le varie confezioni hanno composizioni relativamente al principio attivo! Per cui non è possibile valutare un integratore se non si cita la confezione cui ci si riferisce.

Il prezzo

Occorre riferirsi sempre alla dose mensile, non certo al costo della confezione. Spesso si usano confezioni numericamente scarse, cioè con quantità decisamente ridotte, per mantenere bassi i prezzi e quindi ingannare il consumatore. La quantità bassa può riferirsi al numero di pezzi (per esempio 10 capsule che durano solo 10 giorni se la posologia è di una capsula al giorno), sia al principio attivo (se devo assumere 500 mg di vitamina C, devo usare 5 capsule di un integratore con 100 mg di vitamina C per capsula). Quindi, informarsi sulle varie confezioni e scegliere sempre la confezione più vantaggiosa.

La quantità

Qui in teoria non dovrebbero esserci dubbi, ma non è così. Due sono i trucchi più usati; studiamoli con due esempi.

Il primo trucco è quello delle unità ibride. È il caso della vitamina E. Le unità internazionali (UI) sono un’unità di misura che esprime la quantità di vitamina attiva. La complicazione riguardante la vitamina E è dovuta al fatto che storicamente 1 UI=1 mg di vitamina E sintetica. Poi si scoprì che esistono diverse forme di vitamina E e che ognuna di esse ha un’attività diversa. Per esempio, la forma naturale più attiva (d-alfa-tocoferolo) è tale che 1 mg di vitamina E sintetica equivale a 0,67 g di d-alfa-tocoferolo. Se si considerano altre forme (per esempio il dl-alfa-tocoferolo acetato) si trovano altre equivalenze. Per evitare la confusione è conveniente fare riferimento alle sole UI. Infatti, se parlo di mg non riesco a essere preciso a meno che non esprima anche la fonte.

confrontare gli integratoriIl secondo trucco è quello di esprimere la quantità del composto del principio attivo. 100 g di solfato di rame (CuSO4), per esempio, contengono solo 40 g di rame perché ovviamente nei 100 g sono compresi anche i contributi di zolfo e ossigeno. Se per i composti inorganici bastano elementari cognizioni di chimica, per quelli organici è spesso più difficile calcolare la quantità di minerale presente. È il caso del magnesio. Se nel prodotto compare la quantità di aspartato di magnesio o di pidolato di magnesio, non è facile risalire alla quantità relativa al solo magnesio. Nei composti organici la struttura è molto complessa: per una molecola di minerale sono presenti molte molecole di ossigeno, carbonio, idrogeno (spesso anche azoto e zolfo). Per esempio, 2 g di composto organico di magnesio possono corrispondere a soli 200 mg di magnesio.

La facilità d’assorbimento

A seconda del prodotto, il principio attivo può essere assorbito in percentuale più o meno alta. È il caso del magnesio o in modo più eclatante del ferro. Dipende dal tipo di composto che viene impiegato, ma anche dagli eccipienti. Non sempre ha pregio il fatto che l’origine naturale sia quella più assorbibile (vedasi il caso dell’acido folico).

Come si vede, la situazione è molto complessa e vale la pena farsi una cultura propria sull’argomento. Non fidatevi dei venditori o, meglio, confrontatene le versioni, sentendo sempre più campane.

Per ulteriori approfondimenti si consulti anche l’articolo sui multivitaminici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati