• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Ciclo del dolore

Ciclo del dolore

Questo articolo tratta del ciclo del dolore ed è rivolto a tutti coloro che:

  • hanno patologie croniche che non possono essere risolte (o non si vuole risolvere, come nel caso di chi scarta a priori l’intervento chirurgico), ma sono in qualche modo compatibili con la corsa;
  • sono reduci da un intervento chirurgico.

In entrambi i casi il dolore è purtroppo una componente non eliminabile del gesto sportivo. Se nel secondo caso è transitoria (nel senso che una giusta riabilitazione porta a un recupero funzionale totale e a un’attività senza dolore), nel primo è pressoché definitiva, salvo periodi di remissione o di attenuazione dei sintomi.

Il concetto di ciclo del dolore è fondamentale per rendere comunque compatibile lo sport e una situazione fisica degenerata od ottimizzare la ripresa dopo un intervento chirurgico. Vediamo di chiarirlo definendo i vari stadi del ciclo.

Ciclo del dolore: i tre stadi

Primo stadio – A riposo il soggetto è in condizioni normali. Se non c’è normalità (cioè assenza del dolore) a riposo sportivo (per esempio camminando normalmente), non ha molto senso continuare.

Secondo stadio – Il soggetto esegue un’attività sportiva allenante A. Durante l’attività o non avverte dolore o, se lo avverte, è compatibile con il gesto atletico.

Terzo stadio – Il soggetto avverte dolore a riposo, eseguendo semplici esercizi o camminando. Lo stato di dolore dura un tempo X; tale tempo è la durata del ciclo del dolore.

Perché si deve studiare il ciclo del dolore?

Perché si deve determinare il carico allenante A per rendere X minore possibile.

Ciclo del dolore

Il concetto di ciclo del dolore è fondamentale per rendere comunque compatibile lo sport e una situazione fisica degenerata

Quindi i vincoli sono che l’attività sia allenante e che X sia sufficientemente piccolo da consentire una frequenza decente. Poiché non si può parlare di soggetto allenato con meno di due-tre sedute alla settimana, X dovrebbe essere inferiore alle 72 ore per consentire di allenarsi almeno un giorno sì e due no.

È meglio che l’attività A sia più blanda, ma consenta un tempo X inferiore.

Per esempio, consideriamo un runner con problemi non gravi alla schiena. È meglio correre 4 volte alla settimana per 10 km con ciclo del dolore 24-48 ore piuttosto che 2 volte per 20 km con ciclo del dolore di 72 ore o più. Ricordatevi che per patologie croniche:

più lungo è il ciclo del dolore e più danni si fanno;

mentre per la riabilitazione da un intervento

più lungo è il ciclo del dolore e più durerà la riabilitazione.

Nel caso della riabilitazione, ha senso che il soggetto riprenda a correre quando (a prescindere da esercizi ginnici, stretching ecc.) il ciclo del dolore è inferiore alle 24 ore.

Questa semplice avvertenza determina anche il ritmo e la lunghezza dei primi allenamenti: devono essere tali da minimizzare il ciclo del dolore. Se anche a ritmi blandi e con distanze brevi (tipo 3-4 km) il ciclo del dolore è troppo lungo, non è ancora il momento di riprendere.

Articoli correlati

  • Correre col dolore
  • Sono infortunato?
  • Infortunio – Gli errori del runner
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati