• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Caldo ed età

Caldo ed età

Caldo ed età, un argomento molto gettonato. Puntualmente, infatti, con l’arrivo dell’estate, i telegiornali abbondano di consigli su come sia preferibile diminuire o evitare l’attività fisica per gli anziani, considerati soggetti particolarmente sensibili al caldo. Tuttavia, gli studi scientifici hanno evidenziato alcune conclusioni ben più articolate rispetto al generico consiglio di “evitare di uscire o muoversi nelle ore più calde della giornata…”.

I test sperimentali condotti per capire come il caldo sia un fattore discriminante sull’attività fisica al variare dell’età consistono nel misurare la frequenza cardiaca (in battiti al minuto) al variare dell’intensità dello sforzo, in gruppi omogenei di campioni (soggetti giovani e soggetti anziani, a loro volta distinti in uomini e donne). L’ipotesi è che con il passare del tempo i soggetti anziani perdono la capacità di acclimatarsi al caldo, perdendo quindi in prestazioni.

In uno studio di Thomas [1] del 1971, soggetti compresi tra 60 e 93 anni sono stati esaminati sottoponendoli a uno sforzo compreso tra 2 e 5 volte il metabolismo basale, per un periodo di tempo di 70 minuti, durante l’esposizione al calore. Come ci si poteva aspettare, i soggetti anziani meno prestanti dal punto di vista fisico mostravano mediamente una frequenza cardiaca più elevata, ma la differenza della temperatura del corpo era irrilevante (compresa tra 0,2 e 0,3 ˚C). Altri studi che hanno approfondito l’analisi si sono concentrati su parametri più significativi, come la capacità di termoregolazione, la composizione corporea e il livello di idratazione. I risultati ottenuti sono sorprendentemente diversi dalla nozione che comunemente si ha del problema. Infatti è stato evidenziato come

atleti ben allenati di 50 anni non hanno mostrato una differenza nel meccanismo di termoregolazione rispetto ad atleti giovani [2], anche durante sforzi prolungati come la maratona [3].

Le differenza legate all’età quindi non riguardano il momento dello sforzo fisico e il meccanismo di termoregolazione che deve intervenire durante l’esposizione al calore, ma nella fase di recupero, in quanto

nei soggetti anziani la disidratazione conseguente l’esercizio fisico effettuato al caldo si risolve più lentamente rispetto ai soggetti giovani.

caldo ed etàCiò è dovuto alla riduzione della capacità di percepire la sete che si evidenzia con l’avanzare dell’età. Come conseguenza l’età avanzata non pregiudica le prestazioni in ambiente sfavorevole a temperature elevate, ma espone l’anziano a una maggiore disidratazione conseguente l’esercizio fisico.

Oltre a ciò, negli anziani si è osservato un ritardo nell’innesco del meccanismo di sudorazione e una riduzione della sudorazione complessiva.

Per approfondimenti si consulti anche l’articolo Colpo di calore.

Riferimenti bibliografici

[1] C. C. Thomas: The environment and performance. In Physiology of Work Capacity and Fatigue, editore E. Simonsen, Springfiled, IL (USA), 1971.

[2] S. Robinson: Training, acclimatization and heat tolerance, Ca. Med. Ass. Journal, 96-795, 1967.

[3] K. B. Pandolf: Thermoregulatory responses of middle-aged and young man during dry-heat acclimatization, J. Applied. Physiol. 65, 1988.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati