• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Allenamento: la programmazione settimanale

Allenamento: la programmazione settimanale

Chi vuole diventare un buon allenatore di sé stesso deve effettuare una corretta programmazione settimanale dell’allenamento. In genere il runner non professionista ha problemi di tempo che impongono vincoli abbastanza stretti; in alcuni casi esistono altri fattori limitanti come le scarse capacità di recupero, l’interazione con altri sport, i vincoli imposti dall’allenamento di gruppo ecc.

In ogni caso, a prescindere dalle varie problematiche, una corretta programmazione settimanale deve tener conto:

  1. dei giorni di allenamento
  2. della loro distribuzione
  3. della durata dell’allenamento
  4. dell’intensità dell’allenamento.

In genere i punti a) e c) sono scelti a priori per motivi extrasportivi e quindi bisogna accettarli come tali. Per molti runner il punto c) non si pone, nel senso che quando possono allenarsi non hanno limiti ragionevoli di tempo.

Quindi è necessario studiare i punti b) e d) alla luce di a) e di c) che si ritengono immodificabili. Per chi volesse conoscere l’influenza del punto a) sulle prestazioni rimandiamo a Quanti giorni alla settimana?.

Programmazione settimanale: la distribuzione dei giorni di allenamento

Distribuire male il proprio allenamento significa non predisporsi a eseguirlo al meglio. Per un allenamento scientifico non è possibile allenarsi meno di tre volte alla settimana; per chi non si allena tutti i giorni risulta perciò fondamentale piazzare i giorni di riposo in modo da recuperare al meglio.

Se ci si allena 3 volte bisogna assolutamente evitare di scegliere due giorni consecutivi (per esempio scegliere un giorno infrasettimanale, il sabato e la domenica: meglio fare qualche “sacrificio” in più e scegliere due giorni infrasettimanali); se ci si allena 4 o 5 volte è importante considerare che il giorno di maggior fatica successivo a un lavoro di qualità non è l’indomani, ma in genere si ha il picco di sottoprestazione 36 o 48 ore dopo. Pertanto, se si gareggia la domenica, il martedì si starà probabilmente peggio che il lunedì.

Per chi si allena sei volte alla settimana (e in genere gareggia) il riposo dovrebbe essere obbligato al sabato (questo ovviamente a prescindere da personalizzazioni della settimana di scarico prima di gare veramente importanti).

L’abitudine di riposare il venerdì e corricchiare il sabato di fatto rende l’allenamento su 5 sedute anziché 6. Chi poi riposa il lunedì commette il doppio errore di allenarsi il sabato prima della gara (ripeto, una corsettina defaticante non è un allenamento) o dell’allenamento domenicale (che comunque nel runner amatore è di solito impegnativo) e di non considerare il picco di fatica del martedì.

Allenamento: la programmazione settimanale

Chi vuole allenarsi in modo scientifico non può effettuare meno di tre sedute settimanali

L’intensità dell’allenamento: un punto critico

Su questo punto in genere casca l’asino. Nel voler fare tutto (cioè tutti i tipi di allenamento conosciuti o “scopiazzati”) si fa solo una gran confusione. Vediamo alcune regole generali:

  1. prima viene la qualità, poi la quantità.
  2. quanto più ci si allena tanto più la quantità è importante.

Con queste due semplici regole si possono capire gli allenamenti dei professionisti e la differenza sostanziale fra un professionista (magari 12-14 sedute alla settimana, considerando il bigiornaliero) e un amatore (magari 3 sedute settimanali).

Chi si allena 3 volte alla settimana non può che fare qualità. Ogni uscita deve prevedere un impegno almeno all’80% del massimo. Se per esempio si sceglie un lento, deve essere sufficientemente lungo e a velocità “svelta” (40″ sopra il proprio tempo sui 10000 m). Un lento di 10 km a 1’/km sopra la velocità dei 10000 m è una pessima scelta. Rimanendo altamente qualitativi, non si deve comunque trascurare la quantità, per cui non si devono inserire spesso allenamenti del tipo 10×200, solo per provare l’ebbrezza della pista.

Chi si allena 4 volte alla settimana, seguirà le stesse indicazioni, avendo solo l’avvertenza di non caricare nei due giorni consecutivi.

Chi si allena 5 o 6 volte alla settimana dovrà per forza di cose incominciare a occuparsi seriamente dell’aspetto quantitativo del suo allenamento. Il fondo lento e il fondo progressivo acquistano un’importanza basilare e non devono essere sostituiti da forme troppo impegnative (non devono cioè trasformarsi in medi o, peggio, in vere e proprie gare quando si corre in gruppo). Solo così si può sfruttare “l’allenarsi di più” che non deve diventare uno “stancarsi di più”.

Per chi si allena 7 giorni su sette o addirittura esegue il bigiornaliero, diventa fondamentale anche l’allenamento rigenerante, corso a ritmi decisamente blandi per il valore dell’atleta. La quantità prevale cioè sulla qualità.

Articoli correlati

  • Correre tutti i giorni
  • Correre al mattino
  • Correre in città
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati