• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Running / Allenamento a scendere

Allenamento a scendere

Prima di trattare nel dettaglio l’allenamento a scendere, è necessaria una breve, ma fondamentale premessa. Ogni programma di mantenimento ha come obiettivo fondamentale quello di toccare tutte le grandezze fisiologiche del runner perché una grandezza non allenata si deallena molto velocemente. Esistono molti tipi di seduta (progressivo, fartlek scientifico ecc.) che realizzano questo obiettivo, ma in genere possono risultare molto impegnative e sono pertanto più adatte a un periodo di costruzione che a un periodo di mantenimento vero e proprio, nel quale in genere si cerca anche la rigenerazione.

L’allenamento a scendere è un allenamento che i più sulla carta definirebbero molto facile, ma che ha un’ottima finalità allenante e, sul campo, poi tanto facile non è.

La definizione dell’allenamento a scendere è molto semplice:

(1) si corrono N km scendendo a ogni km di 5″/km fino ad arrivare nell’ultimo a un tempo al km che è di 5″ inferiore al proprio valore attuale sui 10000 m.

Il numero N di km dipende dalla distanza che si prepara:

  • 5000: 8 km
  • 10000: 10 km
  • Mezza maratona: 12 km
  • Maratona: 15 km

Consideriamo per esempio un soggetto che si prepara per i 10000 m e corre tale distanza in 40′. Dovrà terminare in 3’55”, quindi correrà i km a partire da 4’40” (il tempo finale + 45″, le nove frazioni da cinque secondi): 4’40” il primo, 4’35” il secondo, 4’30” il terzo ecc.

Facilissimo? Provate e vedrete che, se i primi cambi di ritmo risulteranno facili, gli ultimi non lo saranno di certo, perché a ogni cambio il fisico spende molto per adattarsi alla nuova velocità e ai nuovi meccanismi energetici.

Alleniamo la mente

Alleniamo la mente – L’allenamento a scendere dovrebbe farsi in pista perché è fondamentale non sbagliare ritmo e in pista si può controllare la velocità per esempio ogni 200 m (i runner più bravi sanno a quanto corrisponde il passaggio ai 200 di una certa velocità, per esempio 4’/km corrisponde a 48″, 4’10” a 50″ ecc: ogni 10″ al km si aumenta di 2″ il passaggio ai 200 m).

Esiste infatti una versione massacrante dell’allenamento che consiste in una diversa interpretazione della (1).

Infatti la versione facile della (1) consente al nostro runner, se è stato troppo brillante nel primo km e lo ha passato in 4’32”, di compiere il secondo comunque a 4’35”.

La versione massacrante invece lo fa comunque abbassare di 5″/km. Doveva andare a 4’40” ed è passato a 4’32”? Bene, il secondo km lo deve correre a 4’27”.

Allenamento a scendere

L’allenamento a scendere dovrebbe possibillmente essere effettuato su pista

Per il partente folle

La versione massacrante dell’allenamento è molto indicata per chi non ha minimamente cognizione dei ritmi, ma soprattutto per il partente folle, quello che deve morire fino dai primi metri. Dovendo abbassare comunque di 5″/km, se parte forte, trasforma un allenamento molto fattibile in un massacro e dopo 3-4 km deve fermarsi. Questo è quello che è successo a un atleta che vale 40′ sui 10000 m ed è un partente folle.

Prima prova: 4’32” – 4’22” – 4’14” – 4’06” – 4’02” – 4’03” – Test interrotto perché il km è più lento del precedente.

Seconda prova: 4’30” – 4’19” – 4’15” – 4’10” – 4’06” – 4’02” – 4’05” – Test interrotto perché il km è più lento del precedente.

Terza prova: 4’39” (aveva capito?) – 4’21” (NO!!!) – 4’16” – 4’11” – 4’09” – 4′ – 4’02” – Test interrotto perché il km è più lento del precedente.

Secondo voi riuscirà a completare il test prima di un paio di… anni?

Articoli correlati

  • Programma per i 10000 m
  • Dai 10000 m alla mezza maratona
  • Maratona: il programma per il mezzofondista
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati