• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Corsa / Running / Alcol e prestazione sportiva

Alcol e prestazione sportiva

In che modo il consumo di alcol incide sulla prestazione sportiva? Se ormai sono conosciuti da tutti gli effetti dell’alcolismo, a non tutti è però noto che bastano 350 cc di vino al giorno per avere nel sangue alcol per quattro o cinque ore al giorno (per un vino a 12 gradi il limite massimo accettabile per una vita salutista è di 240 cc).

Rimandando all’articolo sul vino per conoscere i problemi legati ad assunzioni anche non massicce di alcol e a quello sull’indice alcolico per sapere come si calcolano i vari contributi alcolici, in questo articolo prenderemo in considerazione le conseguenze a breve dell’assunzione di alcol, quelle cioè che possono costituire un fattore di immediato scadimento della prestazione.

Sangue (1) – La transferrina è responsabile del trasporto del ferro dai depositi al sangue. Per un runner è quindi importante per mantenere valori ematici compatibili con una buona prestazione.

La transferrina è sintetizzata nel fegato come una glicoproteina monomerica contenente due catene oligosaccaridiche. Si presenta sotto forme diverse (isoforme): nei soggetti normali è predominante la isoforma tetrasialo, mentre negli alcolisti sono presenti in livelli elevati le isoforme carboidrato-carenti. La somma delle isoforme carboidrato-carenti (CDT: Carbohydrate-Deficient-Transferrin) è infatti il marker più sensibile e specifico per la determinazione del consumo alcolico. Praticamente l’alcol determina una variazione della percentuale delle varie forme di transferrina e il risultato globale è una minor efficienza nel trasporto.

Sangue (2) – L’alcol determina un minor assorbimento di vitamina B12 e di folati predisponendo a un’anemia megaloblastica (anemia caratterizzata da eritropoiesi inefficace). I punti (1) e (2) relativi al sangue indicano che la capacità aerobica di un soggetto che assume alcol scade perché i valori ematici del soggetto peggiorano. Si tratta di un doping al contrario.

alcol e prestazione sportivaMitocondri – L’alcol (a causa dell’acetaldeide che si forma nel processo di degradazione) è tossico per i mitocondri: ne riduce il numero e la funzionalità. Esattamente il contrario di quello che fa l’allenamento. Se bevete, sottraetevi un km per ogni bicchiere di vino bevuto.

Muscoli – L’alcol riduce i livelli di testosterone e riduce la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo. Ciò significa che un consumo regolare di alcol non consente di avere il massimo sviluppo muscolare.

Risulta abbastanza evidente che, a differenza del fumo, l’alcol non produce solo danni a lungo termine (fegato), ma anche a breve termine.

Un’assunzione regolare di alcol pari a 500 cc di vino al giorno ha un’azione penalizzante già dopo tre mesi. Risulta altresì evidente che i danni sono legati sì alla quantità, ma anche alla continuità; ciò che conta è cioè il volume alcolico globale nel periodo. Per chi non vuol rinunciare a un buon vino o a un ottimo liquore vale quindi il consiglio di limitarne la quantità, ma soprattutto la frequenza di assunzione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati