• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Record del mondo dell’atletica leggera

Record del mondo dell’atletica leggera

I record del mondo dell’atletica leggera sono uno degli aspetti delle competizioni internazionali sportive che sanno attirare anche i non addetti ai lavori: la ricerca del record personale (o del P.B. personal best, usando la terminologia inglese) è già un appuntamento affascinante per un atleta, se poi il record è anche la migliore prestazione mondiale, è un evento raro e molto coinvolgente anche per lo spettatore.

La realizzazione dei record mondiali nell’atletica leggera è spesso il frutto non solo del lavoro individuale, ma anche della concomitanza di molti fattori esterni: la presenza di avversari impegnativi, le condizioni climatiche e, nel caso di discipline della corsa, anche la presenza di lepri che dettano il ritmo “giusto” per una parte della gara.

Per questo motivo spesso i record del mondo non si ottengono nelle classiche Olimpiadi o ai vari Campionati (mondiali o europei), in cui è più importante il piazzamento che il superamento del record, ma nei meeting internazionali, dove le condizioni possono rivelarsi più favorevoli. Così alcune piste diventano “magiche”, come quella di Zurigo, che in una sola notte (13 agosto 1997), vide la demolizione di tre record del mondo maschili (5000 m, 3000 siepi e 800)!

Record del mondo dell’atletica leggera: le tabelle

Ecco la situazione aggiornata dei record del mondo dell’atletica leggera maschile e femminile:

Record del mondo dell’atletica leggera maschile aggiornati al 17/09/2018

SpecialitàAtleta e nazionalitàLuogo e data del recordPrestazione
100mUsain Bolt (JAM)Berlino9.58
16 08 2009
200mUsain Bolt (JAM)Berlino19.19
20 08 2009
400mWayde van Niekerk (RSA)Rio de Janeiro

43.03.00
14 08 2016
800mDavid Lekuta Rudisha (DEN)Londra1.40.91
09 08 2012
1000mNoah Ngeny (KEN)Rieti2:11.96
05 09 1999
1500mHicham El Guerrouj (MAR) Roma3.26.00
14 07 1998
1 miglioHicham El Guerrouj (MAR)Roma3.43.13
07 07 1999
2000mHicham El Guerrouj (MAR)Berlino4:44.79 
07 09 1999
3000mDaniel Komen (KEN)Rieti7.20.67
01 09 1996
5000mKenenisa Bekele (ETH)Hengelo12.37.35
31 05 2004
10000mKenenisa Bekele (ETH)Bruxelles26.17.53
26 08 2005
10kmLeonard Patrik Komon (KEN)Utrecht26.44.00
26 09 2010
20000 mHaile Gebrselassie (ETH)Ostrava56.20.00
27 06 2007
Ora in pistaHaile Gebrselassie (ETH)Ostrava21.285 m
27 06 2007
25000 mMoses Mosop (KEN)Eugene1:12:25.40
03 06 2011
30000 mToshihiko Seko (JPN)Christchurch1:29:18.80
22 03 1981
3000 m siepiSaif Saaeed Shaheen (QAT)Bruxelles7:53.63
03 09 2004
110 m ostacoliAries Merritt (USA)Bruxelles12.80
07 09 2012
400 m ostacoliKevin Young (USA)Barcellona46.78
06 08 1992
Salto in altoJavier Sotomayor (CUB)Salamanca2.45
27 07 1993
Salto con l’astaRenaud Lavillenie (FRA)Donec’k6.16
15 02 2014
Salto in lungoMike Powell (USA)Tokyo8.95
30 08 1991
Salto triploJonathan Edwards (GBR)Göteborg18.29
07 08 1995
Lancio del pesoRandy Barnes (USA)Westwood23.12
20 05 1990
Lancio del discoJürgen Schult (GDR)Neubrandenburg74.08 m
06 06 1986
Lancio del martelloYuriy Sedykh (URS)Stuttgart86.74 m
30 08 1986
Lancio del giavellottoJan Zelezný (CZE)Jena98.48 m
25 05 1996
DecathlonAshton Eaton (USA)Pechino9.045 punti
29 08 2015
20000 m marcia (pista)Bernardo Segura (MEX)Bergen1:17:25.60
07 05 1994
30000 m marcia (pista)Maurizio Damilano (ITA)Cuneo2:01:44.10
03 10 1992
50 km marcia (strada)Yohann Diniz  (FRA)Zurigo3:32:33.00
15 08 2014
4 X 100 mGiamaica (JAM)Londra36.84.00
11 08 2012
4 X 200 mGiamaica (JAM)Nassau, Bahamas1:18.63
24 05 2014
4 X 400 mStati Uniti (USA)Stoccarda2.54.29
22 08 1993
4 X 800 mKenia (KEN)Bruxelles7.02.43
25 08 2006
4 X 1500 mKenia (KEN)Nassau (Bahamas)

14:22.22
25 05 2014
Mezza maratonaZersenay Tadese (ERI)Lisbona58.23.00
21 03 2010
MaratonaEliud Kipchoge (KEN)Berlino2:01:39.00
16 09 2018

 

Record del mondo dell’atletica leggera femminile aggiornati al 17/09/2018

SpecialitàAtleta e nazionalitàLuogo e data del recordPrestazione
100 mFlorence Griffith-Joyner (USA)Indianapolis, IN, USA10.49
16 07 1988
200 mFlorence Griffith-Joyner (USA)Seoul21.34
29 09 1988
400 mMarita Koch (GDR)Canberra47.60
06 10 1985
800 mJarmila Kratochvílová (TCH)Monaco1.53.28
26 07 1983
1000 mSvetlana Masterkova (RUS)Bruxelles2.28.98
23 08 1996
1500 mGenzebe Dibaba (ETH)Principato di Monaco3.50.07
17 07 2015
1 miglioSvetlana Masterkova (RUS)Zurigo2:29.00
14 08 1996
2000 mSonia O’Sullivan (IRL)Edinburgo5.25.36
08 07 1994
3000 mJunxia Wang (CHN)Beijing8.06.11
13 09 1993
3000 m siepiRuth Jebet (BRN)Parigi8.52.78
27 08 2016
5000 mTirunesh Dibaba (ETH)Oslo14:11.15
06 06 2008
10000 mAlmaz Ayana (ETH)Rio de Janeiro

29:17.45
12 08 2016
20000 mTegla Loroupe (KEN)Borgholzhausen1:05:26.60
03 09 2000
Ora in pistaTegla Loroupe (KEN)Borgholzhausen18.34
07 08 1998
25000 mTegla Loroupe (KEN)Mengerskirchen1:27:05.90
21 09 2002
30000 mTegla Loroupe (KEN)Warstein1:45:50.00
06 06 2003
100 m ostacoliKendra Harrison (USA)Londra12.20
22 07 2016
400 m ostacoliYuliya Pechonkina (RUS)Tula52.34.00
08 08 2003
Salto in altoStefka Kostadinova (BUL)Roma2.09
30 08 1987
Salto con l’astaYelena Isinbayeva (RUS)Pechino5.06
28 08 2009
Salto in lungoGalina Chistyakova (URS)Leningrad7.52
11 06 1988
Salto triploInessa Kravets (UKR)Göteborg15.50
10 08 1995
Lancio del pesoNatalya Lisovskaya (URS)Moskva22.63
07 06 1987
Lancio del discoGabriele Reinsch (GDR)Neubrandenburg76.80
09 07 1988
Lancio del martelloAnita Włodarczyk (POL)Varsavia

82.98
28 08 2016
Lancio del giavellottoBarbora Špotáková (CZ)Stoccarda72.28
13 09 2008
EptathlonJackie Joyner-Kersee (USA)Seoul7.291
24 09 1988
10000 m marcia (pista)Nadezhda Ryashkina (URS)Seattle41.56.23
24 07 1990
20000 m marcia (pista)Olimpiada Ivanova (RUS)Helsinki1:26:52.30
06 09 2001
4 X 100 mStati Uniti (USA)Londra40.82.00
10 08 2012
4 X 200 mStati Uniti ‘Blue’ (USA)Philadelphia1.27.46
29 04 2000
4 X 400 mUSSR (URS)Seoul3.15.17
01 10 1988
4 X 800 mUSSR (URS)Mosca7.50.17
05 08 1984
Mezza maratonaFlorence Kiplagat (KEN)Barcellona1.05.09
15 02 2015
MaratonaPaula Radcliffe (GBR)London2.15.25
13 04 2003

Perché questa tabella?

record del mondo dell'atletica leggeraIn moltissimi siti la trovate aggiornata all’ultimo minuto. Noi la riportiamo perché ne vogliamo suggerire una chiave di lettura non solo informativa. Moltissimi runner, infatti, non conoscono minimamente il differenziale fra le varie distanze (in termini di secondi al km). In particolare non sanno rispondere alla domanda: se valgo X nei 10000 m quanto valgo (teoricamente) in maratona?

Notiamo per esempio che il record mondiale dei 10000 m è di 26’17″53 cioè di 2’37″75/km, diciamo circa 2’38″/km. Quello della maratona è di 2h02’57, ovvero circa 2’55″/km. Cosa dedurre?

Diamo per scontato che tutti gli amatori siano più allenati per i 10000 m che per la maratona, al massimo che il livello di prestazione sia eguale (se un amatore dal suo “tempo maratona” deduce un tempo sui 10000 m inferiore a quello che ottiene, complimenti: è un maratoneta purissimo il cui fisico non sopporta le distanze troppo “corte”!). Inoltre, nonostante introduciamo i decimali, non vogliamo spaccare il capello in due: il nostro scopo è dare dei dati orientativi abbastanza precisi, non esattissimi al decimo di secondo.

Il ragionamento errato – Il differenziale fra 10000 m e maratona è di 17″/km. Ciò è vero per chi va a circa 3’/km, ma non certo per l’amatore che corre la maratona in 4 ore.

Il ragionamento esatto – Per trovare un dato valido per tutti occorre relativizzarlo al valore del soggetto. Quindi si deve considerare che 2’55″/km è circa l’11% in più di 2’38″/km. Quindi chi va a 4’/km sui 10000 m, in maratona andrà (teoricamente) l’11% più lento, cioè a 4’26″/km circa. Per correre la maratona in 3 ore occorre correrla a 4’16″/km circa, il che equivale a 3’47″2/km circa sui 10000 m. Questo nel migliore dei casi, il che significa soprattutto:

  • allenamento ottimale (quasi professionistico)
  • peso atletico corretto (nessun sovrappeso “sportivo”).

Lasciamo al lettore il piacere di dedurre altre interessanti conclusioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati