• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Record dei 100 m

Record dei 100 m

I record dei 100 m piani vengono riconosciuti ufficialmente dalla IAAF (International Association of Athletics Federations, Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera); la gara, una disciplina di velocità pura, si corre sulla parte rettilinea di una pista di 400 m (la home straight, in inglese) con partenza dai blocchi dopo lo sparo dello starter; se un atleta si muove prima dello sparo, si ha la cosiddetta falsa partenza, che, dal 2010, comporta l’immediata squalifica.

I 100 m maschili fanno parte del programma olimpico fin dal 1896 (la prima edizione), mentre i 100 m femminili hanno fatto il loro esordio alle olimpiadi del 1928. Sono una gara derivata dalle 100 iarde (91,44 m), una specialità dell’atletica leggera ormai non più prevista nei programmi ufficiali della IAAF né da quelli del CIO.

L’omologazione di un eventuale record dei 100 m piani può avvenire soltanto se il vento a favore non è superiore ai 2 m/s di vento.

Record dei 100 m (uomini)

Gli attuali record dei 100 piani, per quanto riguarda gli uomini, sono i seguenti:

  • Record mondiale: 9″58, Usain Bolt (Giamaica); 16 agosto 2009 a Berlino
  • Record olimpico: 9″63, Usain Bolt (Giamaica); 5 agosto 2012 a Londra
  • Record africano: 9″85, Olusoji Fasuba (Nigeria); 12 maggio 2006 a Doha
  • Record asiatico: 9″91, Femi Ogunode (Qatar); 4 giugno 2015 a Wuhan e 22 aprile 2016 a Gainesville; Su Bingtian (Cina); 22 giugno 2018 a Madrid.
  • Record europeo: 9″86, Francis Obikwelu (Portogallo); 22 agosto 2004 ad Atene; Jimmy Vicaut (Francia); 4 luglio 2015 a Saint-Denis e 7 giugno 2016 a Montreuil
  • Record americano: 9″58, Usain Bolt (Giamaica); 16 agosto 2009 a Berlino
  • Record oceaniano: 9″93, Patrick Johnson (Australia); 5 maggio 2003 a Mito.
  • Record sudamericano: 10″00, Robson da Silva (Brasile); 22 luglio 1988 a Città del Messico
Record del mondo dei 100 m

Il record mondiale maschile dei 100 m è 9″58; appartiene a Usain Bolt (Giamaica)

Record dei 100 m (donne)

Gli attuali record dei 100 piani, per quanto riguarda le donne, sono i seguenti:

  • Record mondiale: 10″49, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 16 luglio 1988 a Indianapolis
  • Record olimpico: 10″62, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 24 settembre 1988 a Seul
  • Record africano: 10″78, Murielle Ahouré (Costa d’Avorio); 11 giugno 2016 a Montverde
  • Record asiatico: 10″79, Li Xuemei (Cina); 18 ottobre 1997 a Shanghai
  • Record europeo: 10″73, Christine Arron (Francia); 19 agosto 1998 a Budapest
  • Record americano: 10″49, Florence Griffith-Joyner (Stati Uniti d’America); 16 luglio 1988 a Indianapolis
  • Record oceaniano: 11″11, Melissa Breen (Australia); 9 febbraio 2014 (Canberra)
  • Record sudamericano: 10″91, Rosângela Santos (Brasile); 6 agosto 2017 a Londra

Le migliori prestazioni italiane

La migliore prestazione italiana sui 100 m maschili è di Filippo Tortu: 9″99 (22 giugno 2018, Madrid).

La migliore prestazione italiana sui 100 m femminili è di Manuela Levorato: 11″14 (4 luglio 2001, Losanna).

Articoli correlati

  • Record del mondo dell’atletica leggera
  • Record dei 200 m
  • Recordman
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati