• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Nandrolone decanoato

Nandrolone decanoato

Nandrolone è la denominazione comune di uno dei più noti steroidi anabolizzanti (termine quest’ultimo che fa riferimento alla capacità di una sostanza di accelerare l’anabolismo, una delle due fasi del metabolismo, l’altra è il catabolismo); altre denominazioni di questa sostanza sono nandrolone decanoato, 17-idrossi-4-estren-3-one, 19-nortestosterone e norandrostenolone; come farmaco è diffuso commercialmente con i nomi Deca-Durabolin® e Durabolin®; la sua formula bruta C18H26O2 e differisce dal testosterone per l’assenza del gruppo metilico legato al carbonio in posizione 19.

Nandrolone – Impieghi, effetti collaterali e controindicazioni

Il nandrolone è un farmaco iniettabile, sotto forma di sostanza oleosa, che fa parte del gruppo terapeutico degli androgeni; le sue indicazioni principali sono il trattamento della sintomatologia nei soggetti maschi con deficit androginico o come trattamento coadiuvante in alcune forme di osteoporosi.

Il nandrolone è caratterizzato da una notevole durata d’azione (una volta iniettato il suo rilascio prosegue per almeno 130 ore); ciò ne riduce, rispetto al testosterone, il potere androgenizzante, con riduzione dei numerosi e tipici effetti collaterali (per esempio, acne, irsutismo, alopecia e ipertrofia prostatica) che caratterizzano le terapie ormonali sostitutive a base di androgeni.

Il potere anabolizzante del nandrolone è sostanzialmente paragonabile a quello del testosterone; questo ormone migliora l’emopoiesi e garantisce un aumento non minimale dei livelli di emoglobina sierica e dei globuli rossi (alcuni studi hanno evidenziato anche un aumento del numero di globuli bianchi e piastrine in quei casi di anemia che non miglioravano dopo la somministrazione di EPO); migliora la funzionalità sessuale e incide in modo significativo sulla libido; modula il turnover osseo incrementando l’assorbimento di calcio intestinale e aumentandone la biodisponibilità; favorisce il bilancio dell’azoto con aumento dei livelli di sintesi delle proteine e contribuisce allo sviluppo, alla maturazione e al mantenimento dei caratteri sessuali secondari maschili.

Alcuni studi hanno messo in evidenza che la somministrazione di nandrolone potrebbe giovare allo stato di salute dei soggetti affetti da HIV, combattendo la cachessia e il calo ponderale e aumentando la percentuale di massa magra.

Il farmaco viene distribuito in fiale contenenti 25 o 50 mg di nandrolone decanoato iniettabile per via intramuscolare.

Di norma, le somministrazioni dovrebbero essere effettuate, in media, ogni 21 giorni. I dosaggi devono essere definiti dal medico in base alle condizioni di salute del paziente.

L’eventuale somministrazione di nandrolone in soggetti affetti da ipertensione arteriosa e malattie cardiache e in coloro con familiarità o storie precedenti di patologie epatiche, renali ed epilessia deve essere attentamente valutata. In caso di comparsa di disordini clinico-biologici o di altro tipo, il trattamento con nandrolone deve essere interrotto.

L’utilizzo di nandrolone in soggetti in età pre-puberale deve essere valutato con estrema attenzione dati i possibili effetti negativi legati a uno sviluppo eccessivamente rapido degli organi genitali maschili a quello di un’eccessiva crescita ossea.

L’utilizzo di nandrolone è controindicato nelle donne in stato interessante e in quelle che allattano; le controindicazioni riguardano anche soggetti affetti da tumore al seno, tumori estrogeno-dipendenti, tumore alla prostata e ipertrofia prostatica, epatocarcinoma, ipercalcemia e sindrome nefrosica.

L’utilizzo di nandrolone in concomitanza con altri farmaci ad azione anticoagulante e ipoglicemizzante o a cortisonici può incrementare rispettivamente il rischio di emorragie, ipoglicemia e ipertensione arteriosa.

Fra i vari effetti collaterali di un utilizzo del nandrolone si devono ricordare acne, ritenzione idrica, ipertensione arteriosa e mialgia. Un utilizzo indiscriminato del farmaco, al di fuori della supervisione medica, può essere anche fonte di problemi quali aumento del livello di trigliceridi nel sangue, inibizione della spermatogenesi (nell’uomo), riduzione della tolleranza ai glicidi.

Nelle donne l’assunzione di nandrolone ai fini anabolizzanti può indurre virilizzazione con conseguenti acne, raucedine, irsutismo e aumento della libido.

Il nandrolone provoca o accentua (se ereditaria) la tendenza al diabete; provoca danni al sistema cardiovascolare, disfunzioni al pancreas; nelle donne la mascolinizzazione è evidente. Certo, può sembrare poca cosa, se si considerano i lunghi elenchi associati ad altre sostanze, ma una modifica del quadro ormonale dell’individuo può manifestare problemi molto diversi e a lunga scadenza che sfuggono a ricerche troppo affrettate.

Nel giugno del 2010, il Ministero della Salute ha inserito il nandrolone nell’elenco delle sostanze stupefacenti e psicotrope (sono stati accertati pericoli concreti di indurre severa dipendenza psichica).

In quanto agente anabolizzante, il nandrolone è una sostanza dopante e il suo utilizzo (al di fuori di prescrizioni mediche effettuate su basi patologiche) è proibito dal regolamento antidoping.

Nandrolone

L’uso del nandrolone è indirettamente rilevabile nell’esame delle urine verificando la presenza del 19-norandrosterone, un suo metabolita

Nandrolone e doping

Immesso sul mercato nel 1959, il nandrolone è uno dei prodotti dopanti più diffusi in tutte quelle attività sportive dove la forza gioca un ruolo importante. Il primo punto da sottolineare è proprio questo: a prescindere da motivazioni etiche, in attività dove la forza e la potenza sono secondarie o, meglio, limitate da altri fattori, il ricorso al nandrolone non trova una giustificazione scientifica. Ben si comprende, dal punto di vista dei miglioramenti prestativi, il suo abuso nel calcio, nel ciclismo (dove la forza ha il suo peso), nel body building e nella velocità, un po’ meno nelle discipline di resistenza come il fondo o lo sci di fondo, soprattutto da parte di uomini, dove un incremento esagerato della massa muscolare può risultare persino controproducente. Per le donne il discorso è diverso perché comunque un aumento della massa muscolare ha un effetto mascolinizzante che migliora le prestazioni.

Il nandrolone viene rilevato rintracciando i prodotti della sua degradazione, ma, non essendo ancora del tutto chiaro se l’uomo lo produca naturalmente, viene considerato positivo un atleta che superi la concentrazione nelle urine di 2 nanogrammi/ml (per le donne 5 ng/ml). Il nandrolone non è in grado di trasformare un brocco in un campione, ma, dal momento che riduce i tempi di recupero e aumenta la forza, è una frode in ambito professionistico.

Le giustificazioni di chi viene “pizzicato” sono diverse:

a) il nandrolone è contenuto in tracce in normali integratori il cui uso prolungato farebbe superare la soglia;

b) in alcuni individui la produzione endogena sarebbe superiore ai limiti consentiti;

c) anche l’alimentazione potrebbe favorire l’incremento dei valori: 300 g di carne di cinghiale porterebbero il livello a 6-7 ng/ml.

In realtà si tratta solo di articoli giornalistici che fanno riferimento alle solite due o tre pagine e che riportano pari pari le poche informazioni sul nandrolone: come dire che ci sono tanti “esperti”, ma pochi che sanno veramente di cosa si parla.

Per chi volesse saperne di più: Metabolismo degli androgeni.

Articoli correlati

  • Doping
  • Doping amatoriale
  • Corticosteroidi (cortisonici)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati