• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Maratona / Maratona: migliorare il record

Maratona: migliorare il record

L’ambizione di migliorare il proprio record in maratona è la molla di molte preparazioni alla 42 km, ma ho notato che è indirettamente la causa di molti fallimenti.

Sentendo la frase precedente si penserà subito a chi vuole abbattere i famosi “muri” (2h30′, 3 h, 3h30′, 4 h ecc.) senza essere pronto, ma non è questo lo spirito dell’articolo.

Se non si è pronti per un determinato riscontro cronometrico e si è onesti con sé stessi, è facile accorgersene durante la preparazione: qualche allenamento non retto, un lunghissimo finito nel tempo previsto, ma comunque sulle ginocchia, come se si fosse trattato di una gara ecc.

Qui considereremo invece il caso dell’atleta con un determinato record (magari scaturito dalla maratona corsa l’anno prima) e, causa miglioramenti organici, ora può puntare decisamente più in alto.

Supponiamo, per esempio, un atleta che abbia un record sulla maratona di 3h22′ e che ora, teoricamente (dal tempo sui 10000 m o da quello sulla mezza maratona, tempo che nel frattempo ha migliorato) possa valere 3h10′. Che fa? Tara la preparazione sulle 3h10′. Errore.

Infatti, mentre miglioramenti su distanze più brevi vengono facilmente digeriti dall’organismo, gli stessi miglioramenti (comparati) sulla maratona producono un sovraffaticamento generale che fa arrivare stanchi alla gara.

In altri termini, se è abbastanza facile passare da 1h30′ a 1h24′ nella mezza dopo mesi che non la si corre perché si è migliorati di circa 3′ minuti sui 10000 m (cosa abbastanza consueta per il runner non ancora ottimizzato), è molto più difficile migliorare di 8′ in maratona a fronte dello stesso miglioramento sui 10000 m.

Maratona: migliorare il record

L’ambizione di migliorare il proprio record in maratona è la molla di molte preparazioni, ma anche, indirettamente, la causa di molti fallimenti.

Migliorare il proprio record in maratona: la strategia corretta

Premesso che non è pensabile di continuare a migliorare in eterno e che non bisogna lasciarsi guidare dai propri sogni (meglio puntare a degli obiettivi), anche se ci si sente migliorati organicamente, come consiglio generale non si può programmare un miglioramento cronometrico che vada al di là dei 5′; per un over 50 sarebbe addirittura meglio pensare a un miglioramento nell’ordine dei 3 minuti.

Articoli correlati

  • Come migliorarsi in maratona
  • Corsa: fin dove posso arrivare?
  • Il recordman
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati