• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Maratona / Lunghezza della maratona

Lunghezza della maratona

A tutti, o quasi, è noto che la lunghezza della maratona è 42,195 km; quello che forse è meno conosciuto è come si arrivati a standardizzare questa misura. Molti pensano che essa sia la distanza esatta fra la città di Maratona e Atene, ma in realtà fra le due città greche il percorso è un po’ più breve, anche se solo di un paio di km.

Va intanto precisato che nelle prime manifestazioni olimpiche dell’era moderna (quelle che vanno dal 1896 al 1924), la lunghezza della maratona ha subito diverse variazioni, con distanze comprese tra i 40 e i 42,750 km.

La distanza di 42.195 m fu prevista per la prima volta nelle olimpiadi svoltesi a Londra nel 1908; inizialmente si era pensato di far partire la competizione dal castello di Windsor (l’attuale residenza ufficiale dei sovrani del Regno Unito) e farla terminare allo Stadio Olimpico con un percorso di 26 miglia esatte (che corrispondono a circa 41,843 metri); gli organizzatori, però, allungarono tale distanza aggiungendo 385 iarde (circa 352 metri) per far sì che la linea d’arrivo si trovasse proprio davanti al palco dei reali. Con tale modifica, la lunghezza della maratona dell’edizione olimpica 1908 risultò quindi corrispondente a 42,195 metri. Questa distanza fu poi ufficialmente adottata dalla IAAF (International Association of Athletics Federations, Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera) e divenne la distanza ufficiale della maratona a partire dai giochi olimpici svoltisi a Parigi nel 1924.

Per la cronaca, l’edizione olimpica della maratona dell’anno 1908 è quella che vide la sfortunata partecipazione del maratoneta italiano Dorando Pietri (noto anche, seppure impropriamente, come Dorando Petri) il quale, giunto per primo al traguardo, fu squalificato perché sorretto da un giudice che lo soccorse nei pressi dell’arrivo dopo averlo visto in procinto di svenire a causa dell’estrema fatica provata in gara.

Consulta la nostra sezione sulla Maratona, troverai tantissime informazioni e una marea di consigli per i tuoi piani di allenamento.

Lunghezza della maratona

La distanza di 42.195 m fu prevista per la prima volta nelle olimpiadi svoltesi a Londra nel 1908

Articoli correlati

  • Maratona: storia e leggenda
  • Maratona: i grandi interpreti
  • Il muro in maratona
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati