• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Google Fit per Android

Google Fit per Android

Google Fit è una piattaforma per il fitness che Google ha sviluppato per il sistema operativo Android (l’app è stata resa disponibile a partire dal 2014 per tutti i dispositivi mobili con sistema operativo Android 4.0 e versioni successive).

La app utilizza i sensori che si trovano negli smartphone o negli activity tracker (dispositivi indossabili che tengono tracce delle attività fisiche che vengono effettuate) e registra le varie attività sportive della giornata (per esempio una corsa, una camminata, una passeggiata in bicicletta ecc.) permettendo all’utente di impostare determinati obbiettivi e tenere traccia delle attività svolte.

Con Google Fit l’utente può misurare, monitorare e memorizzare le varie informazioni sulla propria attività fisica.

L’app è disponibile su computer, dispositivi mobili e dispositivi Android Wear ed è quindi praticamente accessibile ovunque. Ecco una lista di alcune delle operazioni che è possibile effettuare:

  • Impostare gli obbiettivi relativi alla propria forma fisica
  • Valutare automaticamente quanto manca al raggiungimento di tali obbiettivi
  • Sapere quali tipologie di attività si sono svolte quotidianamente e per quanto tempo
  • Confrontare la propria attività nel tempo e monitorare gli eventuali progressi
  • Conservare e visualizzare dati di altre app per l’attività fisica che hai collegato a Google Fit

Per accedere a Google Fit sul computer si visiti la pagina all’indirizzo fit.google.com.

Come utilizzare Google Fit

Una volta installata l’applicazione sul proprio dispositivo mobile, per incominciare a utilizzarla si proceda seguendo questi passi:

  1. Aprire l’app Fit.
  2. Eseguire l’accesso con il proprio account Google.
  3. Accettare i termini toccando Accetta e continua.
  4. Tenere con sé il dispositivo per iniziare a monitorare le proprie attività.

È possibile specificare informazioni del proprio profilo (altezza, peso e sesso), nonché impostare un obbiettivo personale relativo alla propria forma fisica. Si tenga presente che per visualizzare la distanza percorsa e la quantità di calorie bruciate è necessario inserire i dati relativi ad altezza, peso e sesso.

L’obbiettivo personale può essere modificato quando si vuole, sul computer o sul dispositivo mobile.

test dei 7 minuti

La prima versione di Google Fit risale al 28 ottobre 2014; per utilizzare l’applicazione è necessario possedere un account Google.

Monitoraggio dell’attività fisica

Come detto, Fit consente il monitoraggio delle varie attività fisiche (camminate, corse, girate in bicicletta, mountain bike e via discorrendo); quando si registra una determinata attività si è quasi sempre in grado di visualizzare i seguenti dati:

  • durata di un’attività specifica
  • numero di passi fatti
  • quantità di calorie bruciate (previo inserimento dei dati relativi ad altezza, peso e sesso)
  • distanza percorsa (camminando o correndo; il dato non è disponibile per adesso per quanto riguarda la cyclette)
  • variazioni del peso nel tempo (è necessario ovviamente inserire il peso manualmente).

Google Fit consente non solo di tenere associate al proprio account Google tutte le informazioni relative all’attività fisica effettuata, ma anche di condividerle con altre app o altri dispositivi (fra i vari partner si segnalano HTC, LG, Motorola, Nike, RunKeeper, Runtastic e Withings).

La guida completa dell’applicazione è disponibile a questo link.

Articoli correlati

  • RunKeeper
  • Cardiofrequenzimetro
  • Cardiofitness
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati