I glucocorticoidi naturali sono una classe di ormoni steroidei prodotti dalla corticale del surrene, stimolata dall’ACTH, e intervengono nelle condizioni di stress. Il principale ormone del gruppo è il cortisolo (o idrocortisone).
Molti sono i farmaci sintetici appartenenti alla famiglia dei glucocorticoidi, ognuno con una propria azione nei confronti dell’organismo.
Glucocorticoidi e sport
Alcuni atleti ricorrono all’uso di glucocorticoidi per migliorare le proprie prestazioni in quanto si migliorerebbe la risposta agli stress psicofisici, sia durante il periodo d’allenamento sia in gara. Molti di noi hanno assunto almeno una volta dei cortisonici, per curare un’allergia, per un’infiltrazione locale, per debellare un problema dermatologico ecc.
Basta leggere le controindicazioni che accompagnano i foglietti illustrativi di questi farmaci per rendersi conto che alterare l’equilibrio ormonale di un individuo è come giocare a shangai spostando il bastoncino più aggrovigliato del mazzo: le speranze di non muovere alcunché sono praticamente nulle.
Fra le controindicazioni “atletiche” occorre citare il ruolo osteopenizzante che hanno i cortisonici che nel runner può favorire le fratture da stress.
Per ulteriori approfondimenti si consulti l’articolo sui cortisonici.