• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Runner estivi o runner invernali?

Runner estivi o runner invernali?

Siete runner estivi o atleti invernali? Con l’arrivo della primavera per molti atleti cambia lo scenario delle prestazioni. Mentre per molti finisce l’incubo dell’inverno, per altri si apre la stagione più interessante dell’anno. A parte preferenze psicologiche di clima (chi soffre il freddo, chi il caldo) o di gare (chi ama le campestri e chi le odia), una buona parte di atleti si esprime fisiologicamente meglio solo in uno dei due periodi, invernale (da novembre a marzo) o estivo (da aprile a ottobre). Senza volere indagare le cause (che sono molto più complesse del semplice fattore climatico), è utile dare consigli per mitigare l’effetto della stagione sulle proprie prestazioni.

Runner invernali (come comportarsi nel periodo estivo)

Sono i più penalizzati perché la maggior parte delle gare si svolge nel periodo estivo. La situazione si capovolge nel caso dei maratoneti che in genere possono trovare le migliori condizioni climatiche. Pertanto:

Non maratoneti – Cercare sopratutto la qualità, a scapito della quantità. Utilizzare anche sport alternativi (come la mountain bike), sfruttando le belle giornate, per evitare che la corsa prosciughi troppe energie psichiche e fisiche. Se i problemi sono legati al caldo (per esempio sudorazione eccessiva), valutare la loro rimozione con lo studio dell’alimentazione (per esempio diminuzione o eliminazione dell’assunzione di sale ) e con check-up medici.

Maratoneti – Utilizzare il periodo per divertirsi, con allenamenti mirati a gare più corte; utile la corsa in montagna (il clima è “più invernale”); anche in questo caso affiancare la bici alla corsa può essere molto utile. Non commettere l’errore di iniziare a preparare seriamente una maratona, partendo ad agosto!

Runner in inverno

Runner estivi (come comportarsi nel periodo invernale)

Non maratoneti – Utilizzare il periodo negativo per dedicare molte sedute al potenziamento; non sforzarsi di mantenere a tutti i costi i livelli estivi (magari allenatevi con chi d’estate va più piano) e di gareggiare sempre; anzi riducete al minimo le competizioni, selezionandole opportunamente.

Maratoneti – Probabilmente la prossima maratona sarà per lo meno a marzo (se non ad aprile, altrimenti che “runner estivi” sareste?); prima di iniziare la preparazione vera e propria, comportatevi come i “non maratoneti estivi”.

Articoli correlati

  • Programmazione annuale del runner
  • Allenamento invernale per l’amatore standard
  • Allenamento estivo per l’amatore standard
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati