• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Corsa: come affrontare una curva in gara

Corsa: come affrontare una curva in gara

Affrontare una curva in gara può essere fatto in modi differenti a seconda di alcuni parametri, ovvero la velocità, la fatica pre-curva, la fatica post-curva e gli avversari. Di seguito li analizziamo nel dettaglio.

La velocità – Quanto più la velocità è maggiore tanto più la curva deve essere dolce. Se si sta andando molto piano (per esempio sopra ai 5’/km) conta la distanza minore perché i tempi di frenata per correggere la distanza sono minimi. Se invece si sta andando forte (per esempio a 3’/km) quello che conta è la dolcezza della curva, non frenare troppo: si faranno magari anche 2 m in più, ma alla stessa velocità, mentre, se si vuole cercare la distanza minore, si arriverà spesso quasi a fermarsi e a dover ripartire da una bassa velocità.

La fatica pre-curva – Anche in questo caso è opportuno evitare accelerazioni/decelerazioni che potrebbero addirittura favorire un infortunio. Il caso classico è quello dei marciapiedi. A seconda dell’altezza, si farà una certa fatica a salirvi sopra. Se la fatica non è il limitatore principale (come all’inizio di una gara breve dove muscolarmente si sta bene) si possono affrontare salendoci sopra; discorso diverso è nei km finali di una maratona, soprattutto se lo sforzo equivale a quello di aumentare di 10-20″/km.

La fatica post-curva – Anche nei casi in cui si sta muscolarmente bene e si può tagliare al meglio al curva (distanza minima), occorre valutare se lo sforzo non sia penalizzante per il prosieguo della gara e cioè non innalzi il lattato a livelli indesiderati.

Di solito, per un marciapiede normale o una curva a gomito in cui si cerca la distanza minima, la fatica di mantenere la stessa velocità (anziché rallentare e ripartire) non deve essere tale che quando si riprende ci si senta iperaffannati. Il caso classico è quando per minimizzare il percorso si taglia su terreno che non risponde come il classico asfalto, per esempio si taglia su un’aiuola: salire sul marciapiedi, fare 3-4 m su erba e poi scendere ha un dispendio energetico che non è bilanciato dai pochi metri guadagnati, tanto che in una gara tirata al massimo, il poco vantaggio che prendiamo su un avversario che prende la curva dolce va perso nei 100 m successivi perché l’avversario ha conservato una maggiore freschezza.

Ovviamente, se stiamo andando sottoritmo (per esempio perché accompagniamo un amico generalmente più lento di noi), fatica pre-curva e post-curva non esistono e ha senso sempre cercare la distanza minima.

Gli avversari – I runner durante la gara non devono fare come le vetture di Formula 1 e cercare di superare in curva. Il dispendio energetico del sorpasso è notevole e spesso si rivela un fuoco di paglia. Se, per esempio, si è partiti molto indietro e si è rallentati da runner più lenti, è opportuno superarli in condizioni di linearità del percorso. Tutto ciò ci dice che in gare brevi e percorsi molto contorti, partire davanti è essenziale!

affrontare una curva in gara

Affrontare una curva in gara può essere fatto in modi differenti a seconda di alcuni parametri, ovvero la velocità, la fatica pre-curva, la fatica post-curva e gli avversari

Articoli correlati

  • Fatica sportiva
  • Tecnica di corsa
  • Esercizi per la corsa veloce
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati