• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Corsa / Calze Booster

Calze Booster

Booster è la parola magica che da qualche tempo sta girando fra i runner.

Come tutti ormai sanno, le calze Booster sono calze contenitive progettate appositamente per la corsa (gli ideatori sono un medico sportivo, Serge Cauzan, e un angiologo, Michaël Prüfer). Il loro costo va dai 30 ai 50 euro.

Il produttore (BV Sport, un’azienda francese dislocata a Saint-Etienne) sostiene che si differenziano dal contenimento classico decrescente per l’adattamento della pressione al polpaccio e per pressioni molto leggere o nulle sulla caviglia (sul sito del produttore si legge: “Ecco perché la compressione progressiva con la sua gradualità di pressioni specifiche, deboli alla caviglia e più forti al polpaccio, si adatta perfettamente alla fisiologia dello sportivo. Attraverso la sua struttura anatomica conica o arrotondata e in rapporto con la legge di Laplace, il polpaccio dello sportivo necessiterà sempre di pressioni forti e adattate per una efficacia e una tolleranza ottimale“).

Sostanzialmente, il principio sarebbe quello di favorire il ritorno venoso del sangue dal polpaccio perché possa riossigenarsi e tornare ai muscoli privo di tossine. Questo punto è qualitativamente importante, ma per un soggetto sano si deve sapere che la “riossigenazione” dipende solo in minima parte dal ritorno venoso degli arti; certo, a pari condizioni, si può ottenere un qualche risultato, ma potrebbe essere addirittura inferiore all’handicap del peso delle calze!

Ovviamente ci sono studi clinici e pubblicazioni su riviste mediche, ma chi è un po’ scafato sa che la ricerca non è scienza (cioè che è molto facile trovare una ricerca che dice che X fa bene e un’altra che dice che X non fa nulla) e quindi su riviste “scientifiche” si trova purtroppo di tutto (celebre è lo studio pubblicato nel 2005 su JAMA, Journal of the American Medical Association, che ha mostrato come una ricerca su tre sia smentita da altre ricerche).

Le caratteristiche delle calze Booster

calze Booster

Indossare le calze Booster è facile, è però necessario evitare che si formino pieghe.

Le calze Booster sono controindicate solo in malattie delle arterie, venose e linfatiche degli arti inferiori, in dermatosi trasudanti e infettive, piaghe o ulcere cutanee o in caso di allergia ai materiali contenuti (cotone, lycra, poliammide ecc.).

Il produttore suggerisce di sfilare immediatamente le calze in caso di formicolio, crampi o dolori a livello della gamba o del piede oppure di disturbi durante lo sforzo.

I supposti benefici: miglioramento della prestazione, miglior recupero, diminuzione degli infortuni.

Sugli ultimi due punti ho notevoli perplessità. L’effetto compressione non è certo paragonabile a un buon massaggio e ciò che più mi ha colpito della pubblicità è che dice che l’azione delle calze libera i muscoli dall’acido lattico: tutti dovrebbero sapere che l’acido lattico si smaltisce molto velocemente anche senza nessuna azione (i dolori alle gambe che i runner sono soliti lamentare il giorno dopo una gara molto dura NON sono dovuti all’accumulo di acido lattico; vedasi a questo proposito il nostro articolo Dolori muscolari). Analoghe perplessità per quanto riguarda la diminuzione degli infortuni, visto che la maggior parte di essi è legata a un abuso della struttura coinvolta, non a un suo cattivo uso: ovvio che se X mi fa volare, volendo volare troppo, finisco per infortunarmi lo stesso.

Prestiamo ora attenzione al primo punto. La domanda è: queste calze funzionano davvero? Migliorano la nostra prestazione?

Calze Booster: la prestazione

Prima di esporre il mio parere, vediamo alcuni meccanismi che promuovono molte situazioni (integratori, accessori, metodi di allenamento ecc.) che sembrano aiutare la prestazione.

Effetto placebo – Da tutti conosciuto: se penso che X mi faccia volare, X qualcosa fa perché psicologicamente sono in condizioni ottimali per la performance; si tratta di un noto effetto che in medicina viene spesso sfruttato per promuovere farmaci di scarsa efficacia, confrontando il loro risultato con quello ottenuto su un gruppo di controllo cui il farmaco non è stato somministrato (trucco del placebo; se l’esperimento fosse condotto bene, il risultato sul gruppo cui è dato il placebo dovrebbe essere nullo).

Effetto coincidenza – Se somministro a 1.000 maratoneti un integratore fasullo e 100 di essi fanno il loro record personale, come capire se lo hanno fatto per l’integratore o per una serie di mille altri motivi?

Effetto risultato – Il classico passaparola. Se io credo che X faccia qualcosa (effetto placebo) e faccio il mio record (effetto coincidenza), diventerò un ottimo testimonial per il produttore. Questo effetto è sfruttato dai maghi per accrescere la loro clientela: chi avrà avuto giovamenti (per puro caso) dopo i consigli del mago parlerà entusiasticamente della sua opera; chi invece sarà deluso… starà zitto!

Sembrerebbe difficile capire la reale portata di un’innovazione. In realtà per le persone che fanno sport è abbastanza facile.

Il test dei record

Poco pregio ha il fatto che un campione usi l’innovazione, anzi. Se non cambia cilindrata e non sbriciola i suoi record, non si può certo dire che l’innovazione funzioni. Fissiamo l’attenzione sui record mondiali.

Chi è nell’ambiente sa per esempio che l’aumento dell’ematocrito con il doping può far migliorare le prestazioni in maratona di circa 10″/km, tanto che ci sono stati casi molto sospetti di maratoneti che da 2h20′ sono scesi “improvvisamente” a 2h13′ e che sono poi caduti nelle maglie dell’antidoping.

Concentriamoci su questo dato: 10″/km, non una bazzecola. Ora consideriamo l’innovazione di turno e ragioniamo come segue: se funzionasse, utilizzandola, i top runner attuali sbriciolerebbero i loro record mondiali.

Con le Booster accade? No. Quindi si può essere scettici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati