• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Corsa / Allenamento bigiornaliero

Allenamento bigiornaliero

L’allenamento bigiornaliero non è particolarmente comune tra gli amatori, ma le informazioni sugli allenamenti dei grandi campioni hanno spesso spinto diversi atleti di caratura non eccelsa a chiedersi se allenarsi più di una volta al giorno possa essere o no produttivo.

In questo breve articolo riassumeremo una serie di considerazioni dalle quali trarre una risposta attendibile.

La seconda seduta

In genere la seconda seduta consiste in un allenamento leggero, il classico fondo lento che è tanto più digerito quanto l’atleta (a prescindere dal valore) ha confidenza con i chilometri.

Ci sono stati campioni (come lo spagnolo Viciosa) che all’inizio della loro carriera, pur ottenendo già risultati a livello nazionale, non erano in grado di reggere l’allenamento bigiornaliero.

Se pertanto si preferiscono allenamenti di qualità a quelli di quantità il bigiornaliero non è per certo l’allenamento adatto per voi.

Il tempo di recupero

Deve esserci il tempo per recuperare, sia dal punto di vista fisico, ma anche nervoso. Se vi allenate al mattino e lavorate duramente per otto ore, l’allenamento serale (anche se leggero) può rivelarsi un onere che psicologicamente svuota notevolmente.

L’atleta professionista in genere recupera più velocemente perché utilizza l’intervallo come vera e propria pausa rigeneratrice.

L’entusiasmo

Leggendo il paragrafo precedente, si potrebbe pensare che in certe situazioni, come quando si è in ferie o in pensione (personalmente conosco diversi pensionati che, avendo molto tempo libero, svolgono due sedute al giorno!) sia logico provare l’allenamento bigiornaliero.

In realtà, si rischia o di farsi prendere dall’euforia, esagerando e rovinando (cioè accorciando) i periodi di massima forma o di trasformare lentamente il singolo allenamento quotidiano valido qualitativamente in due allenamenti molto più poveri in qualità.

Allenamento bigiornaliero e maratona

Molti atleti che preparano la maratona pensano che correre 15 km al mattino e 20 al pomeriggio sia meglio che correrne 30 in un’unica soluzione. Errore! I meccanismi energetici per correre fino a 20 km non sono gli stessi di quelli che servono per correre per 30 e oltre km.

In particolare le sedute di lunghissimo servono per abituare il corpo a bruciare i grassi; con due sedute di 15 km intervallate da un pasto che consente un recupero delle scorte di glicogeno non si abitua per nulla il metabolismo dei grassi, avendo il corpo sempre a disposizione dei carboidrati.

Allenamento bigiornaliero

Il peso è l’unico parametro che giustifica l’allenamento bigiornaliero in un atleta non professionista

Allenamento bigiornaliero e peso

Questo a mio avviso è l’unico parametro che giustifica l’allenamento bigiornaliero in un atleta non professionista. Molto spesso l’allenamento di qualità è molto intenso, ma povero dal punto di vista chilometrico e un fisico ben allenato brucia relativamente poco.

Può essere d’aiuto in certi periodi dell’anno associare qualche seduta di fondo lento per bruciare qualche centinaio di calorie in più.

L’unico problema è che il fondo deve essere veramente lento ed è consigliabile effettuare la seduta con atleti che in genere sono molto più deboli per evitare di strafare.

Non pensate che il bigiornaliero abbia altri effetti fisiologici notevoli: anche la tanto reclamizzata capillarizzazione non è un parametro che può crescere all’infinito e l’eventuale incremento ottenuto con il bigiornaliero non vale il rischio di un’aumentata probabilità di infortunio dovuta all’aumento del numero di chilometri.

Articoli correlati

  • Maratona: sei pronto?
  • Maratona: il test
  • Tempo teorico della maratona
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati