• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Zanzariera

Zanzariera

Com’è certamente noto, la zanzariera è una retina metallica o in tessuto plastificato, a maglie strettissime, che viene montata generalmente su un telaio e applicata esternamente alle finestre per impedire l’entrata di zanzare, mosche o altri insetti molesti o nocivi.

Ma come scegliere la zanzariera che più si adatta alle nostre esigenze? Le possibilità fortunatamente sono numerose perché in commercio sono oggi disponibili diversi tipi di zanzariera che possono adattarsi alla maggior parte delle esigenze. Nei paragrafi successivi una descrizione delle varie tipologie.

La zanzariera a tenda

Un tipo di zanzariera molto diffusa è la zanzariera a tenda; è una tipologia che viene soprattutto utilizzata per proteggere i bambini più piccoli che riposano nelle culle o nei lettini; non è una zanzariera con sostegni fissi; di solito è sospesa sul letto grazie a lacci in stoffa che la legano ad altri tipi di sostegno. È una zanzariera facilmente trasportabile e quindi è possibile utilizzarla anche quando si parte per una vacanza.

Le zanzariere a uso domestico

Le zanzariere a uso domestico vengono realizzate con materiali piuttosto rigidi e resistenti e vengono incassate in una cornice che permette loro di scorrere in alto e in basso oppure di lato.

La cornice può essere realizzata in legno, in alluminio o in altri metalli.

Il tessuto della zanzariera può essere più o meno chiaro a seconda di volerlo sfruttare anche come riparo dai raggi solari.

In molti casi le zanzariere che vengono applicate alle finestre dai tecnici dell’azienda dove vengono acquistate, ma chi è pratico di “fai da te” può provvedere ovviamente anche in proprio, in modo da risparmiare i costi della manodopera.

In alcuni casi per montare le zanzariere può essere necessario fare dei fori alle pareti; in altri casi ciò non è necessario perché si trovano zanzariere che possono essere applicate diversamente.

Le zanzariere mobili

come scegliere la zanzarieraLe zanzariere mobili sono ideali sia per tutti coloro che non intendono sostenere l’alta spesa di installazione di zanzariere fisse su tutte le finestre dell’abitazione in cui vivono sia per tutti coloro che, vivendo in affitto, possono facilmente rimuoverle e sfruttarle in una nuova abitazione qualora decidessero di trasferirsi.

Le zanzariere mobili non differiscono troppo da quelle che comunemente vengono installate in modo fisso; sono costituite da un telo forato che viene fissato a una cornice che può essere di metallo o di qualsiasi altro materiale idoneo.

Quando è necessario posizionarle, vanno aperte e inserite nelle guide della tapparella esterna alla finestra (o alla porta finestra); non è necessario né intaccare, né modificare la struttura esistente.

In commercio sono presenti tutte le misure standard di porte e finestre (in diversi colori e materiali), ma è abbastanza semplice trovare anche zanzariere mobili che si adattano a porte e finestre fuori standard; in alcuni esercizi commerciali è possibile anche richiedere zanzariere mobili fatte su misura; ovviamente i costi saranno superiori.

Un difetto che accomuna la gran parte delle zanzariere mobili è la loro scarsa resistenza al vento forte; nelle giornate particolarmente ventose può essere consigliabile rimuoverle.

La zanzariera elettrica

Un particolare tipo di zanzariera è quella elettrica; si utilizza generalmente all’aperto al posto di (o insieme a) zampironi o citronelle.

Le zanzariere elettriche sono costituite da una gabbia esterna che può essere in plastica o in un materiale metallico ed è aperta sia davanti che dietro; al suo interno è presente una ventola con le pale inclinate; nella parte superiore interna della zanzariera è presente una piccola lampada che mette luce blu che attrae gli insetti; nella parte inferiore c’è un contenitore estraibile dove vanno a finire gli insetti morti. Trattandosi di un apparecchio che funziona a elettricità, bisogna dotarsi di una prolunga nel caso in cui la postazione sia distante dalla presa elettrica.

Una volta messa in funzione, la zanzariera attrae gli insetti, quando questi sono vicine alle pale vengono spinti verso il basso; qui, nel giro di poco tempo muoiono disidratati a causa del calore emesso dalla lampadina. Questa zanzariera non emette alcun tipo di sostanza e quindi è adatta a essere tranquillamente utilizzata, anche se sono presenti bambini molto piccoli. Il dispendio energetico è minimo.

Le zanzariere elettriche sono efficaci, non emettono cattivi odori e non sono pericolose per salute.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati