Un tetto ventilato è una tipologia di copertura che, nella stratificazione dei vari componenti, prevede la presenza di un’intercapedine che favorisce l’aerazione.
Lo strato di ventilazione può essere previsto tra il manto di copertura e lo strato immediatamente sottostante.
Nel caso in cui si debba procedere con un rifacimento del tetto è sicuramente consigliabile prevedere una buona ventilazione; la realizzazione di un tetto ventilato non implica necessariamente una nuova costruzione; un sistema di ventilazione con pannelli idonei, infatti, può essere predisposto anche durante i lavori di ristrutturazione.
I sistemi di ventilazione reperibili in commercio sono numerosi e adattabili alle esigenze più disparate. Si va dai piedini distanziatori che devono essere posti sul retro di ogni coppo di canale a elementi prefabbricati molto più complessi, anche se facili da montare.
A cosa serve il tetto ventilato
Gli scopi sono diversi: riduzione del flusso di calore che penetra nell’abitazione nelle stagioni più calde, smaltimento del vapore interno durante i periodi più freddi, asciugatura di eventuali infiltrazioni di acqua o condense e riduzione dei tempi necessari per lo scioglimento di neve o ghiaccio eventualmente presenti sulla copertura.
Un tetto ventilato, inoltre, garantisce una durata maggiore dei materiali isolanti e del tetto stesso (i materiali che compongono il tetto sono meno sottoposti agli effetti del surriscaldamento).
Installazione del tetto ventilato
L’installazione di un tetto ventilato contribuisce al significativo miglioramento delle prestazioni energetiche dell’abitazione con conseguente risparmio economico.
I pannelli che vengono utilizzati per la realizzazione della ventilazione del tetto sono di diverso tipo e sono diversi i materiali isolanti che possono essere utilizzati; uno particolarmente interessante, e che vale la pena di prendere in considerazione, è Isotec.
Come già accennato nella prima parte dell’articolo, la realizzazione del tetto ventilato può essere effettuata sia nella fase di realizzazione che nella fase di ristrutturazione di un’abitazione.