• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Come scegliere le tegole

Come scegliere le tegole

Come scegliere le tegole? La questione non è questione da sottovalutare perché il manto di copertura (tetto) è un elemento fondamentale della casa e le tegole ne sono forse la parte più rappresentativa.

Ovviamente la scelta della tegola dipende dai fattori climatici, quindi dalla zona geografica, dalla frequenza e dalla quantità di neve o di vento, dall’inclinazione del tetto, dal peso della struttura, dall’edificio ecc. Purtroppo l’estetica è spesso sopravvalutata al punto che si continuano a scegliere soluzioni ormai obsolete tecnicamente.

Tipi di tegole

Parlando solo di edifici a uso residenziale, le tegole sono la scelta di gran lunga prevalente (per edifici a uso diverso per il manto di copertura si possono usare coperture a pannelli, costituite da elementi tagliati a misura).

Attualmente le tegole si dividono in due grandi categorie: laterizio (marsigliese, portoghese, romana, coppi, monocoppo) e cemento (doppia romana, coppo di Francia, coppo di Grecia, coppo big, tegal).

La scelta fra laterizio e cemento deve essere fatta in base al clima. Nelle zone a clima mite dove sono rare le gelate invernali si può usare il più leggero laterizio; il suo inconveniente è che, assorbendo acqua fino al 20% del suo peso, può favorire possibili infiltrazioni interstiziali che con le gelate possono causare fenomeni di rigonfiamento.

Nelle zone con clima più rigido o molto piovose è sicuramente consigliabile il cemento che assorbe in peso solo il 2% di acqua. In sostanza, con i prodotti attualmente sul mercato la scelta dovrebbe orientarsi al cemento e solo per motivi estetici (per esempio i centri storici) si può continuare a usare il laterizio (la cui qualità oggi non è certo quella di 100 anni fa).

come scegliere le tegoleAnche l’ultimo punto a favore del laterizio (il minore peso), oggi non è più vero. Il singolo pezzo in cemento pesa di più, ma il numero di tegole necessario per metro quadrato rovescia la situazione. Un mq di tegole in cotto arriva a 45 kg/mq circa come per le tegole in cemento. I coppi invece possono arrivare fino a 66/70 kg al mq.

Per chi non vuole abbandonare il laterizio, oggi sono in commercio tegole in laterizio con aggancio (fondamentale per evitare effetti di scivolamento) che simulano la forma del coppo, ma non necessitano del pezzo inferiore (monocoppo).

Sicuramente da sconsigliare è il rifacimento del tetto con il recupero dei coppi; anche se tecnicamente possibile, è comunque decisamente antieconomico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati