Ristrutturare la casa e darle un nuovo look. Questo obbiettivo, per essere realizzato, necessita di alcune scelte ben precise e accurate, in particolar modo per quanto riguarda il budget da destinare alle varie operazioni. Ecco quindi qualche consiglio che potrà tornare utile a chi ha in mente operazioni di “restauro” della propria abitazione.
Calcolare bene il budget da investire
Il primo passo è stabilire con accuratezza il budget. Quanto effettivamente si è in grado di spendere?
Si deve innanzitutto raccogliere tutta l’eventuale documentazione di prestito e di altri fondi che si prevede di utilizzare nel progetto di ristrutturazione dopodiché sarà necessario calcolare con cura il totale della spesa prevista.
È consigliabile stabilire la cifra per eccesso in caso di spese impreviste.
Si valuti, infine, la propria casa e le aree che hanno bisogno di un rinnovamento. Si dovrà quindi creare di conseguenza un elenco dettagliato dei miglioramenti che si desidera fare in ogni ambiente dell’abitazione.
Chiedere una consulenza e poi scegliere cosa ci serve
Dopo il calcolo della spesa, occorre la consulenza di un professionista del settore. Questa serve per avere un preventivo che dia una visione più competente sulle spese.
Il parere di un esperto servirà inoltre per produrre una lista dei prodotti e materiali necessari.
Se si vuole invece evitare la consulenza e si ha ben chiaro in mente cosa ci serve, è opportuno farsi un giro nei negozi di bricolage e per la casa per trovare i prezzi più convenienti e poterli confrontare per risparmiare. Meglio rivolgersi ai grossisti e ai fornitori delle ditte edili.
Evitare gli sprechi: acquistare gli attrezzi un po’ per volta
Reperire l’attrezzatura necessaria non dovrebbe essere particolarmente difficile. In alcuni casi è possibile anche noleggiarla.
L’acquisto degli attrezzi, qualora avesse un costo eccessivo, può essere fatto un po’ alla volta, magari verificando realmente sul campo l’attrezzatura che servirà, per evitare sprechi di denaro.