• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Pachira acquatica

Pachira acquatica

Con il termine Pachira si fa riferimento a un genere di piante sempreverdi originarie dell’America centrale appartenenti alla famiglia delle Bombacacee; nei loro ambienti naturali si tratta di piante che diventano veri e propri alberi (possono arrivare ad altezze di circa 20 m); coltivate nel clima mediterraneo raramente superano i 3 metri di altezza.

La pianta si caratterizza per il fusto molto tenero di colore verdastro e le sue foglie lucide di colore verde intenso che possono arrivare a circa 30 cm; i fiori sono piuttosto grandi, molto profumati; purtroppo non hanno una lunga durata. La pachira produce anche dei frutti che in alcune specie (Pachira glabra, Pachira aquatica e Pachira insignis) sono commestibili.

Esistono molte specie di pachira (anche bombaco), ma l’unica che viene coltivata nelle nostre zone è la Pachira aquatica (anche Bombax glabra), nota anche come castagno della Guyana; è una pianta da interno molto apprezzata nel nostro Paese.

Coltivazione della pachira acquatica

Al contrario di quanto accade con altre piante da interno, la pachira non è una pianta difficile da coltivare; peraltro nelle zone dove il clima invernale non è eccessivamente rigido, possono essere fatte crescere anche all’aperto.

La pachira non ha nemmeno particolari esigenze in fatto di terreno; quello migliore comunque è un substrato neutro o, al più, lievemente acido; lo si può preparare utilizzando terriccio fertile, torba e sabbia in parti uguali.

Per quanto riguarda la temperatura, l’ideale è quella compresa tra i 18 e i 27 °C; nei mesi più freddi la pachira resiste senza problemi anche a temperature fino a 10° C; temperature più basse possono essere tollerate, ma solo per poco tempo e con il rischio di caduta delle foglie.

La pianta deve essere posizionata in una zona arieggiata e ben luminosa, ma non va esposta ai raggi solari diretti se non per brevi periodi e comunque non nelle ore più calde; ne potrebbero infatti risultare gravemente danneggiate le foglie. Vanno evitate anche le correnti d’aria.

Le irrigazioni devono essere abbondanti per tutto il periodo primavera-estate; il substrato di coltivazione, infatti, deve essere sempre umido, anche se non inzuppata perché c’è il rischio di marciumi. Nel corso dei mesi autunnali e primaverili le annaffiature vanno ridotte di conseguenza; basta assicurarsi che il substrato non si asciughi mai del tutto. Alla pianta vanno garantite anche sufficienti nebulizzazioni; essendo una pianta di origine tropicale, infatti, un certo tasso di umidità è fondamentale.

Le concimazioni vanno effettuate ogni venti-trenta giorni circa durante il periodo primaverile e quello estivo; si utilizzi del concime liquido, in dosi inferiori a quelle indicate sulla confezione, miscelandolo all’acqua utilizzata per le irrigazioni.

La pachira non necessita di potature; al più si rimuovono le parti che risultano danneggiate.

La fioritura della pachira si verifica in estate; il periodo di un’eventuale fruttificazione (cosa che non sempre si verifica) è quello che va da giugno a novembre.

Come si cura la pachira acquatica

La pachira è una pianta che non si ammala facilmente, tuttavia non è del tutto esente da problemi; di seguito un breve elenco di quelli che si riscontrano più frequentemente.

Se vi accorgete che le foglie stanno ingiallendo, sulla loro superficie notate piccole macchie di colore giallo e marrone e dopo alcuni giorni si accartocciano e cadono è molto probabile che la vostra pachira sia stata attaccata dal ragnetto rosso. Se la pianta non è troppo grande, la si pulisca utilizzando dei batuffoli di cotone imbevuti con acqua mista a sapone neutro dopodiché si effettui un delicato, ma accurato risciacquo. Se, al contrario, la pianta è piuttosto grande oppure l’infestazione è molto estesa è opportuno l’utilizzo di un acaricida specifico. Si ricordi comunque che la pianta necessità di adeguate nebulizzazioni perché è proprio la mancanza di umidità che favorisce gli attacchi del ragnetto rosso.

pachira aquatica

Se vi accorgente di piccole macchie biancastre e setose sulla pagina inferiore delle foglie è decisamente probabile che la pianta è stata attaccata dalla cocciniglia farinosa, un insetto molto dannoso che possiamo tentare di rimuovere utilizzando dei batuffoli di cotone imbevuti nell’alcol; nel caso di piante molto grandi si può tentare la pulizia con una spugna imbevuta di acqua mista a sapone neutro; se il problema è particolarmente esteso si dovrà necessariamente ricorrere a un insetticida specifico.

La pachira può anche essere attaccata dagli afidi; è facile riconoscerli perché si tratta di piccoli insetti dal colore bianco-giallastro-verdastro. Per combatterli è necessario ricorrere a un prodotto specifico reperibile in qualsiasi negozio specializzato o presso un vivaista.

Articoli correlati

  • Ficus benjamina
  • Pothos
  • Tronchetto della felicità
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati