• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Casa / Montascale

Montascale

Il montascale (spesso detto servoscala) è un impianto che consente a soggetti con una mobilità ridotta (persone molto anziane con problemi di deambulazione e persone con handicap fisici), e che sono quindi impossibilitate a salire le scale, di accedere comodamente ai piani superiori di un’abitazione.

Sul mercato esistono diverse soluzioni, ma le principali caratteristiche sono molto simili fra loro; essenzialmente, un montascale è costituito dai seguenti elementi:

  • poltroncina (o pedana) agganciata a una guida laterale
  • sistema di accensione e comando
  • telecomando per funzionamento a distanza
  • dispositivi di sicurezza.

Nel caso di persone con disabilità motorie che però non utilizzano la sedia a rotelle si utilizzano montascale con poltroncina; nel caso di utenti su sedia a rotelle si opta per il montascale con pedana. Più specificamente si possono distinguere:

  • pedana servoscala (per persona in piedi)
  • sedile servoscala (per persona seduta)
  • pedana servoscala, a sedile ribaltabile (per persona seduta o in piedi)
  • piattaforma servoscala, a piattaforma ribaltabile (per persona in carrozzina)
  • piattaforma servoscala, a piattaforma e sedile ribaltabile (per persona in carrozzina o seduta).

A seconda delle specifiche esigenze i montascale possono essere montati esternamente o internamente all’edificio; in commercio poi sono disponibili modelli adatti a scale dritte e modelli per scale curvilinee.

Caratteristiche fondamentali del montascale

Un montascale deve essere pratico, facile da utilizzare, comodo e assolutamente sicuro; dal momento poi che l’impatto visivo di tale impianto è notevole, è necessario che esso si integri il più possibile con il design della casa.

Montascale: consigli per l’acquisto

L’acquisto di un montascale non può essere fatto a cuor leggero, non soltanto per questioni economiche, ma anche e soprattutto, vista la sua delicata funzione.

Se abbiamo deciso di installare questo dispositivo all’interno o all’esterno della nostra abitazione, la prima cosa da fare è far visionare la propria abitazione da un consulente dell’azienda che abbiamo scelto per l’installazione (vogliamo ricordare che le aziende più serie offrono questa consulenza a titolo gratuito e ciò non implica nessun obbligo futuro da parte dell’utente).

montascale, servoscala

La consulenza di un esperto è fondamentale perché le scale infatti non sono tutte uguali e, conseguentemente, non lo sono i montascale le cui rotaie vengono predisposte a seconda che la scala sia dritta o curvilinea; va comunque detto che, di norma, qualsiasi tipo di scala (sia essa dritta, curvilinea, a chiocciola o a semichiocciola) è idonea all’accoglimento di un impianto montascale. Anche la scelta della poltroncina è importante, non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello pratico; peraltro è necessario che il consulente venga messo al corrente delle caratteristiche fisiche (altezza, peso, tipo di disabilità ecc.) di colui che sarà l’utilizzatore finale del montascale.

Fondamentale è poi l’aspetto sicurezza; è sempre consigliabile rivolgersi ad aziende di comprovata esperienza e serietà, in grado di offrire prodotti la cui qualità sia stata comprovata da organismi di certificazione indipendenti.

Importante è anche mettere al corrente il consulente delle proprie abitudini e delle proprie aspettative riguardo al futuro acquisto.

È opportuno informarsi anche su lavori murari eventualmente necessari; le tipologie di montascale presenti attualmente sul mercato non richiedono di norma interventi murari invasivi; potrebbero però essere necessari interventi di piccola portata nel caso in cui alcuni elementi (per esempio il davanzale interno di una finestra affacciata sulle scale) ostacolino il percorso del montascale lungo la sua traiettoria.

Ci si ricordi, al termine della visita, di farsi rilasciare un preventivo il più dettagliato possibile che includa non solo il costo dell’impianto, ma anche quello relativo all’installazione.

Altre informazioni utili

La garanzia del montascale deve avere una durata di almeno due anni.

Dal momento che si tratta di dispositivi utilizzati frequentemente e quotidianamente e per i quali l’aspetto della sicurezza è una questione da non sottovalutare, è opportuno chiedere chiarimenti sulla frequenza delle revisioni, sul loro costo, sulla durata della batteria, del motoriduttore.

Conviene anche informarsi sui costi di sottoscrizione del contratto di manutenzione; in genere, infatti, sottoscrivendo tale contratto, si ottiene un notevole allungamento dei tempi di garanzia (alcune case prolungano la garanzia da 2 a 10 anni).

È consigliabile anche chiedere di poter provare il prodotto prima di sottoscrivere un contratto di acquisto; le aziende più serie consentono di effettuare delle prove così che il cliente possa effettuare una scelta maggiormente consapevole.

Permessi necessari

L’installazione di un montascale è un intervento di attività edilizia libera (art. 6 del D.P.R. 380/2001) e, come tale, non richiede permessi o autorizzazioni; nel caso in cui l’abitazione nella quale si intende installare l’impianto sia posseduta a titolo di proprietà si può intervenire in qualsiasi momento, semplicemente presentando al Comune di residenza una semplice comunicazione di attività edilizia libera.

Montascale in condominio

L’installazione di un montascale per disabili in un codominio può essere decisa dall’assemblea oppure dal condominio interessata in seguito all’inerzia dell’assemblea che sia stata sollecitata sulla questione. Nel caso in cui la decisione venga presa dall’assemblea condominale, le spese di installazione dell’impianto dovranno essere suddivise fra tutti i condomini rispettando il criterio proporzionale dei millesimi di proprietà di ognuno di essi. Va però precisato che l’installazione di un montascale è da considerarsi come un’innovazione gravosa e, come tale, i condomini eventualmente dissenzienti possono notificare il loro dissenso alla spesa evitando di parteciparvi. In questo caso la spesa verrà ripartita tra i condomini favorevoli sempre rispettando il criterio di ripartizione in base ai millesimi di proprietà. Le spese di manutenzione devono essere ripartite fra tutti i condomini o, comunque, fra coloro che hanno dato il loro assenso all’installazione del montascale.

Nel caso in cui il condomino abbia effettuato l’installazione per conto proprio, le spese di manutenzione saranno soltanto a suo carico; questo a prescindere che il condominio abbia installato il montascale di propria iniziativa senza fare richiesta all’assemblea, sia che lo abbia fatto in seguito a inerzia nella risposta; si ricorda infatti che, nel caso in cui il condominio si rifiuti di assumere o comunque non assuma entro tre mesi dalla richiesta scritta, le deliberazioni in merito all’installazione di un montascale per disabili, i portatori di handicap (o comunque chi ne esercita la tutela o la potestà) possono installare a proprie spese il montascale e, se necessario, modificare anche le porte d’accesso per rendere maggiormente agevole l’accesso all’edificio, all’ascensore e alle rampe dei garage.

Va da sé che l’installazione di un montascale deve essere eseguita in modo tale da non ledere la destinazione d’uso delle cose comuni, da non pregiudicare il diritto degli altri condomini all’utilizzo delle parti interessate dalle modifiche e da non alterare il decoro dell’edificio.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati