• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Materiali isolanti

Materiali isolanti

I materiali isolanti utilizzati per realizzare un isolamento termico sono numerosi; una prima grande suddivisione li distingue in materiali isolanti fibrosi, materiali isolanti cellulari, materiali isolanti porosi e materiali isolanti riflettenti.

Un’ulteriore distinzione è quella che li divide fra materiali isolanti naturali e materiali isolanti sintetici.

Fanno parte della prima categoria i pannelli in fibra e lana di legno, la perlite espansa e il sughero, mentre appartengono alla seconda categoria materiali come polistirene espanso (sinterizzato o estruso), lana di roccia e vetro cellulare.

I materiali isolanti in fibra di legno vengono generalmente applicati alle pareti dall’interno, ma vengono anche posti nelle intercapedini o nei solai sottotetto; possono inoltre essere usati per isolare le coperture a falde.

La perlite espansa è indicata per riempire le intercapedini di muri esterni e interni nonché per la coibentazione di coperture a falde e di solai.

Il sughero viene spesso usato per l’isolamento termico di tetti sia piani che a falde. Un altro uso di tale materiale è quello dell’applicazione diretta sul solaio del vespaio aerato (una camera d’aria che viene realizzata nelle costruzioni per migliorare le condizioni dell’ambiente abitativo).

Il polistirene espanso è un isolante molto efficace che spesso viene usato per l’isolamento a cappotto di un edificio (l’isolamento a cappotto consiste nell’applicare, sull’intera superficie esterna verticale di un edificio, dei pannelli isolanti che vengono successivamente ricoperti con uno strato protettivo e di finitura realizzato con intonaci particolari).

La lana di roccia è un isolante molto poco costoso ottimo anche per l’isolamento acustico; spesso, per ragioni di costi, viene preferito al più dispendioso sughero. Un materiale con diverse caratteristiche in comune con la lana di roccia è la lana di vetro.

lana di roccia - materiali isolanti

Il vetro cellulare, infine, materiale ricavato da materie prime come sabbia quarzifera, vetro riciclato, soda ecc., viene utilizzato soprattutto per coibentare le intercapedini e i solai controterra.

Vista la ricchezza dei materiali per isolamento termico viene spontanea la domanda su quale sia il migliore isolante; non è possibile però rispondere alla domanda indicando una sola preferenza; tutti i materiali sopracitati, infatti, presentano vantaggi e svantaggi e la loro scelta va valutata a seconda degli impieghi che se ne devono fare.

Altri materiali isolanti utilizzati in ambito edilizio sono l’aerogel, l’argilla espansa, il poliuretano espanso e la vermiculite espansa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati