• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Lana di vetro

Lana di vetro

La lana di vetro è un materiale termoisolante di notevole versatilità utilizzato soprattutto in ambito edilizio. È un silicato amorfo che viene ottenuto dal vetro; viene infatti prodotta attraverso la fusione (si raggiungono temperature piuttosto elevate, 1.400-1.500 °C) di una miscela composta da vetro e sabbia. La miscela viene poi convertita in fibre e addizionata di un materiale legante che aumenta la coesione fra tali fibre. Le fibre vengono poi sottoposte a ulteriori processi che hanno sostanzialmente lo scopo di renderle il prodotto finito più stabile e resistente.

La lana di vetro, che ha molto in comune con la lana di roccia, è un materiale con diverse interessanti caratteristiche; è, infatti, un isolante termico, un isolante acustico, ha capacità fonoassorbenti ed è incombustibile.

Lana di vetro: i supporti in commercio

La lana di vetro è disponibile in commercio sotto forma di pannelli, coppelle e materassini.

I pannelli vengono trattati con leganti a base di resine termoindurenti; su un lato possono presentare un rivestimento, applicato tramite incollaggio, che a seconda dei casi può essere in alluminio, cartonfeltro, catrame ecc. I pannelli di lana di vetro, disponibili in vario spessore e varie densità vengono utilizzati soprattutto in ambito edilizio per effettuare l’isolamento termico di pareti, pavimenti e intercapedine. I pannelli di lana di vetro possono inoltre essere utilizzati per l’isolamento termico e l’isolamento acustico delle superfici piane di caldaie, forni, serbatoi ecc.

Le coppelle sono invece manufatti piuttosto rigidi e di forma cilindrica che presentano un taglio longitudinale; vengono utilizzati soprattutto per la coibentazione delle tubature. Sul mercato sono disponibili in vario diametro e vario spessore. Anche le coppelle di vetro sono trattate con resine termoindurenti.

I materassini sono disponibili in rotoli di varia metratura e in diversi spessori e densità. Su un lato possono essere rivestiti con carta catramata, carta kraft (una speciale carta utilizzata spesso al posto dei materiali bituminosi); alcuni prodotti sono invece cuciti su rete metallica, mentre altri sono imbustati in una pellicola di polietilene chiuso ermeticamente allo scopo di evitare la dispersione di fibre.

I materassini di lana di vetro vengono utilizzati per l’isolamento termico e l’isolamento acustico dei condotti di condizionamento dell’aria, tubazioni e canalizzazioni a temperature medio-basse; i materassini con rete vengono utilizzati per isolare le tubazioni, le condotte di notevoli dimensioni, vari tipi di apparecchiature industriali, serbatoi ecc.

La lana di vetro è molto meno costosa di altri materiali isolanti; il prezzo per metro quadrato è di circa 6-7 euro.

Lana di vetro

La lana di vetro è un materiale termoisolante di notevole versatilità che viene utilizzato soprattutto in ambito edilizio

Articoli correlati

  • Fibra di legno
  • Vetro cellulare
  • Perlite espansa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati