• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Jeans

Jeans

Blue jeans (o, più semplicemente, jeans) è una locuzione con la quale ci si riferisce ai pantaloni a cinque tasche confezionati con il tessuto denim (americanizzazione della denominazione “serge de Nimes”, un tipo di tessuto molto resistente, simile al fustagno, nato in epoca medievale a Nîmes, che in origine veniva utilizzato in modo quasi del tutto esclusivo dai lavoratori, in particolare dai marinai genovesi). Attualmente circa la metà del denim viene prodotto nel continente asiatico, in particolar modo in Cina, in India e nel Bangladesh.

Il colore blu che caratterizza questo celeberrimo capo di abbigliamento viene oggi ottenuto con coloranti sintetici, ma in origine veniva ricavato da alcuni tipi di piante (isathis tinctoria e indigofera tinctoria).

L’espressione blue jeans è con ogni probabilità una storpiatura inglese della locuzione francese blue de Genes (blu di Genova), espressione che indicava i teloni di colore blu utilizzati sia per costruire delle vele sia come copertura delle merci che venivo trasportate via mare.

L’invenzione dei jeans viene spesso attribuita al solo Levi Strauss, un bavarese che nel 1847 si trasferì negli USA in cerca di fortuna, ma come vedremo anche Jacob Davis, un lettone emigrato in America, fece la sua parte.

Tre anni dopo il suo approdo in terra americana, Levi Strauss si trasferì nell’Ovest perché, grazie alla crescente febbre dell’oro, intravide la possibilità di fare ottimi affari vendendo utensili e capi di abbigliamento utili ai cercatori del metallo giallo. Levi Strauss ebbe l’idea di confezionare dei pantaloni utilizzando il tessuto che veniva utilizzato nei porti di Genova (il già citato blue de Genes).

Il punto di svolta nella storia dei jeans avvenne un giorno dell’anno 1870 quando una signora portò nella sartoria di un certo Jacob Davis un paio di pantaloni particolarmente usurati che il sarto rinforzò utilizzando dei piccoli rivetti che fissano più saldamente le tasche. Davis utilizzava questo sistema su ogni tessuto, anche sul denim fornitogli da Strauss. Questo sistema venne imitato da tutte le altre sartorie e Davis pensò che sarebbe stato opportuno brevettarlo, ma sfortunatamente non aveva il denaro sufficiente per compiere tale operazione; si mise quindi in società con il più ricco Levi Strass e, il 20 maggio 1873, i due brevettarono i “Metal Riveted Jeans” (U.S. Patent No.139,121); questa data viene quindi considerata come la nascita ufficiale dei jeans. La prima etichetta con il marchio di questi particolari pantaloni raffigura due cavalli che tirano un paio di pantaloni in jeans; in seguito arriverà la bandierina rossa con il nome.

Il successo dei jeans è crescente; nel 1890 nasce un modello divenuto in seguito celeberrimo, il Levi’s 501. Nel frattempo nascono anche altre aziende produttrici di jeans, una importante è la Wrangler (la marca preferita dai cow-boy). Il mercato americano dei jeans è predominato da tre grandi produttori: al sud da Levi Strauss & Co., al nord da Blue Bell/Wrangler e nel midwest da H.D. Lee Inc.

Dagli anni ’30 agli anni ’50

Blue jeansVerso gli anni ’30 del XX secolo i jeans diventano un capo di abbigliamento non utilizzato soltanto per il lavoro, ma anche per il tempo libero. Nel 1935 nasce il primo capo jeans studiato per le donne; il modello femminile è caratterizzato da fianchi più larghi e da una vita più stretta.

Nel nostro Paese i jeans si affacciano negli anni ’50 del XX secolo, un periodo caratterizzato da un vero e proprio boom di prodotti provenienti dal suolo americano. I jeans diventano una specie di simbolo di anticonformismo (erano indossati da James Dean nel celeberrimo film Gioventù bruciata del 1955) e riscuotono un grandissimo successo presso le classi meno abbienti e gli studenti.

Gli anni ’60 e 70

Nei decenni seguenti (anni ’60 e 70) i vari modelli si succedono, troviamo quindi jeans lunghi a zampa d’elefante, jeans ultraslim, versioni extralusso ecc. La diffusione dei jeans è aiutata anche dall’utilizzo ostentato che ne fanno stelle dello spettacolo come James Dean e Elvis Presley. I jeans diventano uno dei simboli della rivoluzione pacifica, movimento che vide il suo culmine nel 1968 a opera degli hippy, i cosiddetti figli dei fiori.

Anche i grandi stilisti si gettano nel mercato jeans (vedasi per esempio Calvin Klein).

Dagli anni ’80 a oggi

Negli anni ’80 escono alcune tecniche che adeguano i jeans a voleri della moda, i modelli richiesti sono quelli schiariti e scolorati ed ecco quindi che vengono effettuati i prelavaggi stonewashed. Nel decennio successivo i jeans si trasformano ancora e fanno mostra nei negozi capi sgualciti e sdruciti, talvolta già strappati in alcuni punti.

Alla fine degli anni ’90 i giovanissimi indossano jeans di tre o quattro taglie più grandi, la vita è sui fianchi e il cavallo arriva quasi al ginocchio.

Oggi in commercio c’è un po’ di tutto, ma in generale il look appare più sobrio. I jeans sono un capo di abbigliamento utilizzato da tutti e le fasce di prezzo sono estremamente variegate, si va infatti da poche decine di euro a cifre ben più consistenti e non sempre alla portata di tutti.

Jeans: come fare per…

jeans macchiatiQuesto paragrafo vuole essere una guida per trattare al meglio uno dei capi di abbigliamento più utilizzati. Molto spesso ci si chiede come fare ravvivare l’aspetto dei  nostri jeans o come togliere alcune macchie particolari. Ecco quindi di seguito alcuni pratici suggerimenti.

Cosa fare per conservare il più a lungo possibile il colore dei jeans? – Il denim è un tessuto che ha una tendenza naturale allo scolorimento; chi desidera che i propri jeans mantengano il proprio colore il più a lungo possibile dovrebbe seguire alcuni accorgimenti: lavare i propri capi jeans separatamente (nel caso questi siano pantaloni è consigliabile rovesciarli prima di procedere con il lavaggio), in acqua tiepida e per un tempo di lavaggio medio. Una volta lavati, i capi in jeans andrebbero stesi immediatamente.

Come fare per ravvivare il colore dei jeans?  – Un modo per dare nuova vita ai capi jeans che hanno perso un po’ di vitalità a livello di colore è quello di metterli in ammollo dentro un recipiente di acqua al quale avrete aggiunto dell’aceto (tre cucchiai di aceto per ogni litro d’acqua utilizzato). È anche consigliabile lavare i jeans più vecchi insieme ad altri più nuovi perché i primi assorbiranno in parte il colore perso dai secondi.

Come fare per togliere dai jeans le macchie bianche dovute ai correttori – Le macchie bianche dei correttori utilizzati in molti uffici sono molto resistente e non sempre è facile toglierle dai vari capi. Nel caso aveste macchiato i vostri jeans con questo liquido, potete rimediare impregnando la macchia con un prodotto sgrassante per poi procedere con un normale lavaggio.

Come fare a togliere un chewing-gum che si è appiccicato ai jeans? – Può capitare di rinvenire del chewing-gum appiccicato ai jeans; per toglierlo è sufficiente mettere questi ultimi nel congelatore quel tanto che basta per far indurire la gomma da masticare, toglierla a questo punto è facilissimo e niente rimarrà attaccato al tessuto. Lo stesso risultato può essere ottenuto utilizzando un cubetto di ghiaccio che dovrà essere strofinato sul chewing-gum fino a che questi non sarà abbastanza duro da poter essere rimosso senza problemi.

Come fare per togliere la cera dai jeans – Le macchie di cera sui jeans possono essere tolte abbastanza facilmente utilizzando la seguente procedura: si posi un foglio di carta assorbente sulle macchie dopodiché vi si passi sopra un ferro da stiro ben caldo, la cera fonderà e andrà a depositarsi sulla carta. L’operazione deve essere ripetuta fino a quando tutte le macchie non saranno scomparse.

Come fare per togliere le macchie di grasso dai jeans? – In commercio sono reperibili diversi prodotti sgrassanti molto efficaci; nel caso abbiate macchiato i vostri jeans con del grasso e non li abbiate a disposizione potete utilizzare del borotalco: versatene un po’ sulla macchia e poi spazzolate energicamente dopodiché potrete procedere con il normale lavaggio. In ogni caso non utilizzate mai soltanto dell’acqua per tentare di rimuovere le macchie di grasso.

Come fare per togliere dai jeans le macchie di una penna a sfera? – Strofinare la macchia con del comune sale da cucina e poi lavate il capo in lavatrice subito dopo.

Come fare per rimuovere le macchie di sangue dai jeans bianchi? – La rimozione delle macchie di sangue dai jeans può essere effettuata bagnando la parte macchiata con dell’acqua ossigenata. Un altro sistema è quello di schiacciare una compressa di aspirina sulle macchie e poi strofinare. Il sangue scomparirà facilmente se i successivi lavaggio e risciacquo saranno fatti in acqua fredda.

Come fare per togliere le macchie di fango dai jeans? – Per togliere le macchie di fango dai jeans si possono utilizzare i prodotti sgrassanti per le mani (reperibili facilmente nei centri per la manutenzione delle automobili) prima di procedere con il normale lavaggio.

Come fare per togliere le macchie di erba dai jeans? – È possibile rimuovere l’erba dai jeans con l’aiuto di un albume; se ne prenda uno e lo si mescoli con lo stesso quantitativo di glicerina; a questo punto, dopo aver miscelato il tutto con cura, si applichi la soluzione sulle macchie con un panno imbevuto con essa strofinando leggermente, ma con cura. Terminata la ripulitura si ripassi il tutto con del latte freddo dopodiché si proceda con un normale lavaggio. Un altro modo di togliere l’erba dai jeans è tramite l’utilizzo di una soluzione composta da una parte di ammoniaca in tre parti di acqua; si lascino in questa soluzione i jeans per circa un paio d’ore dopodiché si proceda con un normale lavaggio.

Un video, dieci trucchi

In questo video di BuzzFeedVideo, 10 trucchi per i vostri jeans.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati