• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Inferriate di sicurezza

Inferriate di sicurezza

Le inferriate di sicurezza rappresentano, insieme a porte blindate e sistemi di allarme, uno dei vari mezzi che si hanno a disposizione per rendere più sicura la propria casa o il proprio ufficio.

Per garantire un miglior livello di sicurezza è bene premettere che le inferriate risulteranno tanto più sicure quanto più saranno state ancorate nel modo corretto alla struttura abitativa, preferibilmente in fase di costruzione o di ristrutturazione dell’edificio. Un ancoraggio di bassa qualità, infatti, renderebbe totalmente inutile questa tipologia di protezione.

I costi di un’inferriata di sicurezza sono relativamente alti; si va mediamente dai 250 ai 350 euro per metro quadrato.

I materiali utilizzati per la fabbricazione delle inferriate sono diversi; fra quelli più utilizzati vanno ricordati l’acciaio (inox, zincato o temperato) e il ferro (anche nella variante “battuto”).

Le inferriate e il problema “estetica”

Uno dei motivi che frenano l’acquisto delle inferriate di sicurezza è sicuramente il fattore estetico; non è una motivazione di poco conto e ha la sua ragion d’essere; in diversi casi, infatti, le inferriate non sono il massimo dal punto di vista estetico; va però precisato, per amor di verità, che negli ultimi anni, anche su questo versante sono stati fatti grandi passi avanti e si trovano in commercio soluzioni interessanti e gradevoli in grado di combinare in modo efficace sicurezza e armonia estetica.

Peraltro, rispetto alle proposte del passato, le inferriate moderne sono meno ingombranti, più pratiche e più facili da montare, maggiormente resistenti e, cosa di non poco conto, disponibili in tantissime forme, dimensioni e colori.

Da cosa ci proteggono le inferriate di sicurezza?

Le inferriate di sicurezza sono una barriera che non ci protegge soltanto da intrusioni indesiderate, ma anche da altri “effetti collaterali” come per esempio, danneggiamenti a carico di serramenti e finestre e sfondamento di vetri.

Inferriate di sicurezza: quali scegliere?

Le principali tipologie di inferriate di sicurezza sono tre: fisse, mobili e a scomparsa. Di seguito, una loro breve descrizione che potrà aiutarvi per un’eventuale scelta.

inferriate di sicurezzaInferriate fisse – È la tipologia più classica; si tratta, con ogni probabilità della tipologia maggiormente robusta; le inferriate fisse sono prive di qualsiasi meccanismo e, conseguentemente, non è facile scassinarle, sempre che siano state ancorate a regola d’arte alla struttura muraria. Solitamente vengono utilizzate per la protezione di finestre secondarie presenti negli ambienti meno utilizzati dell’abitazione. Il loro pregio principale è ovviamente la difficoltà nel rimuoverle, pregio che, da un punto di vista estetico può in alcuni casi rappresentare uno svantaggio. È possibile richiedere modelli sagomati nel caso la grata debba essere adattata alla presenza di fioriere, vasi ecc.

Essendo prive di meccanismi di apertura e chiusura sono generalmente la tipologia più economica.

Inferriate mobili – Si tratta di inferriate apribili; sono il modello più richiesto. Sono disponibili con meccanismi di apertura/chiusura diversi; quelli più comuni sono il meccanismo a libro, quello a soffietto e quello a fisarmonica; a seconda del meccanismo di apertura, si ha un maggiore o minore ingombro e quindi sono facilmente adattabili alle specifiche soluzioni abitative.

Si tratta di inferriate con serrature a vari punti di chiusura (generalmente 3 o 4); una sicurezza che però è condizionata dalla nostra memoria (se ci scordiamo di chiudere la serratura, l’inferriata è totalmente inutile, un problema che non si verifica con le inferriate fisse) o dalla maggiore vulnerabilità (le serrature sono comunque attaccabili dagli scassinatori più esperti). Al momento della scelta quindi, si valutino non soltanto la robustezza la robustezza dell’inferriata e la correttezza del fissaggio alla struttura muraria, ma anche il livello di sicurezza della serratura; sono sconsigliabili per esempio le vetuste soluzioni “a doppia mappa”, decisamente più opportuno orientarsi sulle serrature “a cilindro europeo”.

Inferriate a scomparsa – Molto probabilmente si tratta della soluzione meno diffusa, ma sembra ombra di dubbio è quella che garantisce i migliori risultati dal punto di vista estetico, dal momento che, una volta aperta, l’inferriata scompare all’interno del muro grazie alla presenza di un “binario” sulla quale essa scorre. Sfortunatamente la migliore estetica non si combina con la maggior sicurezza; le inferriate a scomparsa, infatti, sono quelle che più facilmente possono essere violate.

Approfondimenti

Per approfondire il tema “sicurezza” si consiglia anche la lettura dei seguenti articoli:

  • Cassaforte
  • Impianto di allarme
  • Porta blindata
  • Le classi di sicurezza (porte blindate)
  • Come proteggersi dai ladri in casa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati