• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Ficus benjamina

Ficus benjamina

Il Ficus benjamina (o bengiamino) è una delle più comuni piante da appartamento. Si tratta di una pianta arborea originaria dell’Asia sudorientale appartenente alla grande famiglia delle Moracee (ne fanno parte una quarantina di generi e circa un migliaio di specie diffuse per la maggior parte nelle aree tropicali e subtropicali). Nelle zone di origine il bengiamino può raggiungere altezze considerevoli (circa 30 m), mentre in appartamento, o comunque se allevato, arriva al massimo a tre metri; ha rami piuttosto fini e flessibili e foglie di forma ovale, lucide di colore verde chiaro quando la pianta è giovane; in seguito si fanno più scure.

In Europa il Ficus benjamina è utilizzato soprattutto come pianta da interno; in effetti si tratta di una pianta elegante e dalle interessanti caratteristiche decorative e, peraltro, a differenza di altre piante, non richiede attenzioni troppo particolari.

Esistono diverse varietà di Ficus benjamina, fra le più note vanno senz’altro ricordate il Ficus benjamina Exotica, il Ficus benjamina Golden King, il Ficus benjamina Nuda e il Ficus benjamina Mini Gold.

Ficus benjamina – Coltivazione e cura

La coltivazione del Ficus benjamina è relativamente impegnativa. Per quanto riguarda la modalità di riproduzione, quella più utilizzata è la talea. L’operazione dovrebbe essere effettuata a metà della stagione primaverile.

Praticamente si effettua un prelievo di alcune porzioni apicali di ramo della lunghezza di circa 10 cm avendo cura di tagliare all’altezza di un nodo; si tolgono le foglie eventualmente presenti nella parte bassa, mentre quelle nella parte più alta devono essere tagliata a metà. Compiute queste operazioni si mettono le talee in un composto di sabbia e torba oppure di agriperlite e torba assicurandosi che rimanga sempre costantemente umido.

Le talee vanno poi sistemate in un ambiente umido e in cui la temperatura non vada mai sotto i 15 °C. Dopo un paio di mesi, se tutto è andato liscio, si dovrebbero vedere i primi risultati.

Anche per quanto riguarda il substrato di crescita non hanno esigenze eccessive, ma il loro ideale è un terreno ricco e poco acido; si può quindi utilizzare una miscela di terra di bosco mischiata ad argilla e stallatico. L’importante è evitare che si formino ristagni idrici che queste piante, pur desiderando radici umide e fresche, temono particolarmente. È pertanto consigliabile che nel fondo del vaso siano posti della ghiaia e dei cocci in modo da far sì che l’acqua defluisca sempre in modo corretto. Si può utilizzare anche dell’argilla espansa, ma non è opportuno esagerare con la quantità perché secondo alcuni, impregnandosi eccessivamente di acqua, potrebbe favorire gli attacchi fungini.

Per quanto concerne la temperatura, il bengiamino avrebbe bisogno di almeno 18 °C (ideale 22 °C), cosa che nei mesi invernali non è un problema dato che vi sono i riscaldamenti in funzione; nelle ore notturne la temperatura può farsi decisamente più bassa (dipende da come viene impostato il timer dell’impianto di riscaldamento), ma il Ficus benjamina è comunque in grado di adattarsi bene anche a temperature sui 13-14 °C. In generale però è opportuno evitare bruschi sbalzi di temperatura e l’esposizione a correnti d’aria, soprattutto se fredde.

Per quanto riguarda il posizionamento, quello ideale dovrebbe essere vicino a una finestra che garantisca una certa luminosità per la maggior parte del giorno; l’importante è fare però attenzione che il Ficus benjamina non sia esposta ai raggi solari diretti. È opportuno, ogni tanto, ruotare la pianta.

Nel corso dei mesi più caldi, se lo si desidera, la pianta può essere messa all’esterno; ci si ricordi però che va evitata, come detto, l’esposizione diretta ai raggi del sole perché ciò danneggerebbe anche gravemente le foglie.

Le irrigazioni del Ficus benjamina devono essere effettuate in modo tale che il substrato sia sempre abbastanza umido (ribadiamo però l’importanza dell’evitare i ristagni d’acqua); nel corso della stagione vegetativa della pianta (ovvero dagli inizi del mese di aprile alla fine del mese di ottobre) le irrigazioni devono essere più frequenti; nei mesi invernali, invece, bisogna regolarsi sull’effettiva necessità della pianta; di norma, se l’abitazione è costantemente riscaldata, occorreranno più interventi; se invece l’ambiente è abbastanza freddo potrebbero essere sufficienti due o tre interventi nel giro di un mese. Comunque sia, è sempre il “test del dito” che ci informa sulla necessità di un eventuale intervento di annaffiatura. Ci si ricordi, al momento dell’irrigazione di vaporizzare anche un po’ d’acqua sul fogliame (i ficus sono piante di origine tropicale e subtropicale e in quelle zone l’apporto idrico alle piante non dipende soltanto dalle piogge, ma anche dall’alto tasso di umidità dell’aria.

Per quanto concerne le potature, quella del Ficus benjamina dovrebbe essere effettuata nel corso della primavera; la potatura serve a rendere più ordinata la chioma e a far sì che la pianta sviluppi nel modo più armonioso possibile. Nel caso di rami particolarmente grandi, è consigliabile una potatura invernale (d’inverno il Ficus produce una quantità minore di sostanza lattiginosa).

Se si ritiene che la potatura necessaria si può al più ricorrere a una semplice cimatura eliminando i germogli appena nati.

Per quanto concerne il rinvaso, questa operazione va effettuata ogni due o tre anni o anche prima nel caso in cui le dimensioni della pianta non siano proporzionate a quelle del contenitore. Non esiste un periodo migliore per effettuare il rinvaso, lo si può infatti effettuare in qualsiasi periodo dell’anno.

Ficus benjamina - Coltivazione - Cura - Avversità

Le piante di Ficus benjamina non richiedono particolari attenzioni, grazie anche alla loro grande capacità di adattamento

Avversità

Uno dei principali problemi del Ficus benjamina è l’ingiallimento delle foglie. Il problema può dipendere da vari fattori; l’importante, comunque, è intervenire tempestivamente perché, se il problema viene trascurato, c’è il concreto rischio che la pianta finisca per rovinarsi irreparabilmente.

L’ingiallimento delle foglie può essere causato da un substrato eccessivamente povero di sostanze nutritive, ma anche da un posizionamento scorretto (ci si ricordi che un’esposizione diretta ai raggi solari può rovinare la pianta nel giro di poco tempo) o da eccessive irrigazioni.

Per quanto riguarda la povertà del substrato, si consideri che dopo due o tre anni è opportuno procedere con un rinvaso sostituendo il substrato vecchio con del terriccio di ottima qualità. Chi vuole procrastinare il rinvaso deve arricchire il terreno con concimazioni opportune al fine di reintegrare le sostanze nutritive che man mano vanno perdute.

Per quel che riguarda la luminosità, se è vero che i raggi solari diretti fanno male alla pianta, è altrettanto vero che troppa poca luce è altrettanto deleteria. Si posizioni quindi il bengiamino in un luogo ben illuminato e arioso.

Il Ficus benjamina può anche subire diversi attacchi da parte di funghi, parassiti e insetti vari.

Quelli che più frequentemente danneggiano il bengiamino sono gli acari, le cocciniglie e i tripidi.

Queste avversità possono manifestarsi con decolorazioni del fogliame, con macchie gialle o marroni, bruciature o deperimento.

Per rimediare a queste problematiche è opportuno consultarsi con il personale dei negozi specializzati o con quello di un vivaio illustrando attentamente i sintomi che la pianta sta accusando.

Articoli correlati

  • Guzmania
  • Pachira
  • Portulaca
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati