• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Casa / Dipladenia

Dipladenia

La dipladenia (nota anche come mandevilla) è una pianta rampicante sempreverde con portamento erbaceo o arbustivo; ne esistono varie specie e molte di esse sono fra le più apprezzate piante da appartamento. Le dipladenie sono caratterizzate da un fogliame liscio e coriaceo e di un bel colore verde più o meno intenso. I fiori, a forma di imbuto, possono essere bianchi, rosa o rossi a seconda della varietà; essi fanno la loro comparsa durante l’estate ed emanano un delicato profumo.

Oltre a essere delle apprezzate piante da interno, le dipladenie vengono spesso utilizzate per la decorazione di archi e pergolati.

Fra le specie di dipladenia più diffuse vale la pena ricordare la Dipladenia boliviensis (il cui luogo d’origine è facilmente deducibile), la Dipladenia sanderi (originaria del Brasile), la Dipladenia splendens (originaria del Brasile) e la Dipladenia laxa (originaria di Ecuador, Perù, Bolivia e Argentina); quest’ultima varietà è nota anche come gelsomino del Cile.

Dipladenia: tecniche colturali

La dipladenia è una pianta rampicante e, conseguentemente, deve essere adeguatamente sostenuta se si vuole che la sua crescita avvenga in modo ordinato.

Come substrato di coltivazione andrà benissimo del terriccio a base di torba e sabbia grossolana; in fondo al contenitore è opportuno sistemare qualche ciottolo così da evitare i sempre pericolosi ristagni idrici.

Ogni due anni, quando inizia la stagione primaverile, si procederà al rinvaso.

Come altre piante da interno, anche la dipladenia ama gli ambienti luminosi; si devono però evitare le esposizioni dirette ai raggi solari che potrebbero compromettere l’integrità del fogliame; queste piante non amano nemmeno le correnti d’aria e vanno quindi sistemati in un luogo dove tale problema non si verifica.

Trattandosi di una pianta di origine tropicale, la dipladenia, oltre a gradire una buona umidità ambientale (a tal scopo saranno utili periodiche nebulizzazioni della chioma che servono a creare un giusto microclima), non tollera molto bene le basse temperature; le si deve almeno garantire quindi una temperatura superiore ai 13 °C; l’ideale sarebbe una temperatura di 20-22 °C.

dipladenia

Le irrigazioni devono essere programmate in modo tale che il substrato di coltivazione rimanga sempre umido nel corso di tutta la stagione primaverile e durante tutta la stagione estiva; d’autunno e d’inverno sarà sufficiente che il substrato di coltivazione rimanga leggermente umido.

Per quanto concerne l’apporto di fertilizzanti, si potrà ricorrere a un concime liquido da diluire nell’acqua con la quale si effettuano le irrigazioni; le indicazioni riportate sulle confezioni sono sempre molto generose riguardo ai dosaggi, si possono quindi tranquillamente ridurre le quantità indicate. Com’è noto, esistono vari tipi di concime; per quanto riguarda la dipladenia, il consiglio è di sceglierne uno che oltre ad azoto, fosforo e potassio, contenga anche minerali quali boro, ferro, magnesio, manganese, molibdeno, rame e zinco.

Se la nostra dipladenia sarà stata curata per il meglio, nel periodo estivo si dovrebbe assistere a una bella e abbondante fioritura.

A differenza di altre piante da appartamento che non necessitano di potatura, nel caso della dipladenia si dovrà invece intervenire in modo opportuno una volta terminato il periodo della fioritura, vale a dire durante la stagione invernale. Si procederà con un drastico taglio di tutti i nuovi rami a 5 cm dalla base. Non si trascuri questa operazione che garantirà alla nostra pianta un migliore sviluppo.

Dipladenia: le principali avversità

La dipladenia è una pianta robusta, ma non è purtroppo esente da problemi. Di seguito un breve elenco delle problematiche che si riscontrano con maggiore frequenza.

Se vi accorgete che le foglie della pianta tendono a pendere molto verso il basso è probabile che la temperatura ambientale sia troppo fredda; si dovrà quindi spostarla o in un ambiente più caldo oppure fare in modo che l’ambiente attuale sia maggiormente riscaldato.

Se notate delle macchie brunastre sul fogliame, è possibile che siate stati troppo parsimoniosi con le irrigazioni oppure che la pianta sia stata esposta direttamente ai raggi solari.

Foglie ingiallite e che presentano puntini scuri sono il segno probabile di un attacco del ragnetto rosso; la prima cosa da fare è ricorrere a uno specifico acaricida; dopodiché si faccia attenzione a garantire una giusta umidità ambientale perché l’aria troppo secca è fattore che favorisce la proliferazione del ragnetto rosso.

Infine, se si notano delle macchie bianche setose sul fogliame significa che, con tutta probabilità, la pianta è stata presa di mira dalla cocciniglia farinosa. Si tratta di insetti particolarmente dannosi che possiamo provare a rimuovere con dei batuffoli di cotone imbevuti nell’alcol; se il problema vi appare troppo esteso è necessario ricorrere a un insetticida specifico.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Dipladenia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati